Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto d'Angiò) Tali ipotesi (talmente radicate nella tradizione popolare, che presso il convento di Santa Maria degli Angeli di Nocera Superiore , il Santo è rappresentato mentre indica il Castello del Parco di Nocera Inferiore , come ad indicarlo quale luogo della sua nascita) [senza fonte] sono tuttavia confutate da gran parte degli storici, anche locali: «La letteratura nocerina ha ...

  2. 16 gen 2019 · Roberto d’Angiò, detto anche il Saggio, nacque a Napoli nel 1278 e morì nella stessa il 16 gennaio del 1343. Investito di numerosi titoli fra cui re di Napoli dal 1309 al 1343, re di Sicilia, re titolare di Gerusalemme, duca di Calabria dal 1296 al 1309 e conte di Provenza e Forcalquier dal 1309 al 1343.

  3. Sepolcro di Roberto d’Angiò, 1343-1345. Napoli, Basilica di Santa Chiara Il giudizio che i fiorentini tributarono alla signoria di Roberto fu nel complesso senz’altro positivo (sta a dimostrarlo, fra le altre cose, la signoria concessa nel gennaio del 1326 al figlio Carlo di Calabria ).

  4. 2 lug 2008 · Roberto D'Angiò e i suoi tempi by Caggese, Romolo, 1882-1938. Publication date 1922 Topics Robert, King of Naples, ca. 1275-1343, Italy -- History 1268-1492

  5. it.wikipedia.org › wiki › GigliatoGigliato - Wikipedia

    Il tipo del dritto era imitato da quello del grosso romanino, emesso dal Senato romano nel periodo 1253-1256, quando era senatore di Roma Brancaleone degli Andalò e dai tipi di Carlo I d'Angiò. Nel Regno di Napoli fu coniata in argento durante il XIV secolo; in particolare il successore, Roberto d'Angiò, ne fece coniare in grande quantità.

  6. Il Museo archeologico dell’antica Capua è ospitato in un edificio storico della metà dell’800, originariamente sede di una Caserma di Cavalleria. L’immobile fu costruito inglobando la torre di Sant’Erasmo, dove nel 1278 nacque Roberto d’Angiò e dove fu ospitato il papa Bonifacio VII.

  7. Committenza artistica, vita religiosa, progettualità politica nella Napoli di Roberto d’Angiò e Sancia di Maiorca Francesco Aceto; Stefano D'Ovidio; SCIROCCO, ELISABETTA 2014 Abstract Frutto del profondo legame che unì la coppia regale Roberto d’Angiò e Sancia di Maiorca all’Ordine francescano, il complesso di Santa Chiara fu avviato ...