Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio Gastone d'Orléans-Braganza. Antonio Gastone Filippo Francesco d'Assisi Maria Michele Gabriel Raffaele Gonzaga d'Orleans e Braganza, principe del Brasile (portoghese: Antônio Gastao de Orléans e Bragança [1] familiarmente chiamato "Totó" [2]; Parigi, 9 agosto 1881 – Edmonton, 29 novembre 1918 ), è stato un militare e aviatore ...

  2. Pietro d'Orléans-Braganza, ( portoghese: Pedro de Alcântara Luís Filipe Maria Gastão Miguel Gabriel Rafael Gonzaga) ( Petrópolis, 15 ottobre 1875 – Petrópolis, 29 gennaio 1940 ), è stato un principe dell' Impero Brasiliano . Nel 1908 rinunciò ai diritti al trono del Brasile.

  3. Monsieur Gaston, Duke of Orléans (Gaston Jean Baptiste; 24 April 1608 – 2 February 1660), was the third son of King Henry IV of France and his second wife, Marie de' Medici. As a son of the king, he was born a Fils de France. He later acquired the title Duke of Orléans, by which he was generally known during his adulthood.

  4. Il Ritratto di Gastone d'Orléans è un dipinto di Antoon van Dyck . Van Dyck dipinse questo ritratto nel 1634, quando il principe giunse con la madre Maria de' Medici nella città di Anversa. Si trova oggi nelle collezioni del Musée Condé presso il castello di Chantilly .

  5. Elisabetta d'Orléans. Elisabetta Margherita d'Orléans ( Parigi, 26 dicembre 1646 – Versailles, 17 marzo 1696 [1]) fu Duchessa d'Alençon suo jure e Duchessa di Guisa e Joyeuse per matrimonio. Era figlia di Gastone d'Orléans e prima cugina del re Luigi XIV di Francia. Non lasciò alcuna discendenza che le sopravvisse.

  6. Anna Maria Luisa d'Orléans, Duchessa di Montpensier ( Parigi, 29 maggio 1627 – Parigi, 5 aprile 1693 ), nota come La Grande Mademoiselle, era la figlia maggiore di Gastone d'Orléans, e della sua prima moglie Maria di Borbone, Duchessa di Montpensier . Una delle più grandi ereditiere della storia, morì nubile e senza figli, lasciando la ...

  7. Duca d'Orléans (in francese: Duc d'Orléans) è un titolo riservato alla famiglia reale francese, creato nel corso del XIV secolo. Legato al trattamento di Principe del sangue ( princes du sang ), il titolo di duca d'Orléans era dato, se possibile, al fratello minore del sovrano. In questo modo il titolare spesso formava una linea collaterale ...