Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1333 Roberto d'Angiò ordinò la costruzione di un sepolcro per C. e Clemenza che fu distrutto nel 1456 da un terremoto. Alla fine del Cinquecento le spoglie di Carlo I, C. e Clemenza furono traslate in un nuovo monumento sepolcrale, opera di D. Fontana, che è visibile oggi sulla facciata interna sopra la porta maggiore del duomo di Napoli.

  2. Il sepolcro di Roberto d'Angio è un monumento funebre dedicato a re Roberto d'Angiò scolpito dagli scultori fiorentini Giovanni e Pacio Bertini tra il 1343 ed il 1345 per la basilica di Santa Chiara a Napoli . L'aspetto del sontuoso monumento in stile gotico, tipico del periodo angioino; pur mutilo e frammentario, rappresenta uno dei più ...

  3. Carlo Martello d'Angiò. Carlo Martello d'Angiò ( Napoli, 8 settembre 1271 – Napoli, 12 agosto 1295) era il figlio primogenito di Carlo II di Napoli e di Maria Arpad d'Ungheria . Fu Principe di Salerno dal 1289 e Re titolare d'Ungheria dal 1290 fino alla sua morte.

  4. Jean-Paul Boyer. ROBERTO d’ Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe di Salerno, il futuro re Carlo II (figlio ed erede di Carlo I, il capostipite della dinastia d’Angiò), e Maria, figlia di Stefano V d’Ungheria. Era il terzo maschio ...

  5. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare fisionomia fino allo scoppio della rivoluzione siciliana del 1282. Sposò nel 1270 Maria d'Ungheria, figlia ed erede di Stefano V re d'Ungheria e, già padre di alcuni figli avuti tra il 1272 e il ...

  6. Carlo nacque a Napoli da Roberto d'Angiò, che sarebbe poi divenuto re di Napoli, e da Jolanda d'Aragona, figlia di Pietro III, re di Aragona . Divenne Duca di Calabria, nel 1309, grazie alla concessione ottenuta dal padre Roberto, quando, alla morte di Carlo II d'Angiò, era divenuto re di Napoli; fu inoltre nominato Vicario Generale del Regno.

  7. Nella miniatura Roberto d'Angiò in trono, circondato dalle Virtù trionfanti sui Vizi, al folio 3v, a Roberto è associata la figura mitologica di Ercole; ancora, nella miniatura La genealogia angioina da Carlo I a Roberto il Saggio, al folio 4r, viene raffigurata la successione dinastica in tre riquadri disposti verticalmente: in ciascuno di ...