Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II di Spagna (Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598), noto anche come Filippo il Prudente (Felipe el Prudente), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in portoghese Filipe I) e duca di Milano (dal 1540).

  2. Filippo II d' Assia-Rheinfels, detto il Giovane per distinguerlo dal padre (1541 – 30 novembre 1583), fu Langravio d'Assia-Rheinfels. Biografia. Filippo II nacque dal Langravio Filippo I d'Assia e dal Cristina di Sassonia (1505-1549). Alla morte del padre, l'Assia venne suiddivisa tra i quattro eredi, e perciò Filippo II nel 1567 divenne ...

  3. Filippo II d' Assia-Rheinfels, detto il Giovane per distinguerlo dal padre (1541 – 30 novembre 1583), fu Langravio d'Assia-Rheinfels. Biografia. Filippo II nacque dal Langravio Filippo I d'Assia e dal Cristina di Sassonia (1505-1549). Alla morte del padre, l'Assia venne suiddivisa tra i quattro eredi, e perciò Filippo II nel 1567 divenne ...

  4. Filippo II d' Assia-Rheinfels, detto il Giovane per distinguerlo dal padre (1541 – 30 novembre 1583), fu Langravio d'Assia-Rheinfels. Biografia. Filippo II nacque dal Langravio Filippo I d'Assia e dal Cristina di Sassonia (1505-1549). Alla morte del padre, l'Assia venne suiddivisa tra i quattro eredi, e perciò Filippo II nel 1567 divenne ...

  5. Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg Eleonora di Löwenstein-Wertheim-Rochefort: Massimiliano Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort Polissena von Lichtenberg und Belasi Carlo Emanuele IV Luigi, il Gran Delfino: Luigi XIV di Francia Maria Teresa d'Asburgo Filippo V di Spagna Maria Anna Vittoria di Baviera: Ferdinando Maria di Baviera

  6. 3 giorni fa · Filippo II di Spagna: vita e storia dell’intransigente difensore del cattolicesimo Re di Spagna. Noto anche come Filippo il Prudente, Filippo II fermò l'avanzata degli ottomani con la Battaglia ...

  7. All'ultimo figlio, Filippo II, toccò l'Assia-Rheinfels. La prima linea dell'Assia-Rheinfels, ad ogni modo, si estinse già dal 1583 dal momento che lo stesso Filippo non aveva avuto eredi e i suoi territori vennero suddivisi tra l'Assia-Kassel (che ne ricevette la maggior parte) e il restante venne diviso tra l'Assia-Marburg e l'Assia-Darmstadt.