Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta (sesta figlia legittima, seconda femmina, di Enrico II Plantageneto re d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania), quindi sorella di Berenguela e zia di Ferdinando III di Castiglia. Da parte di madre era nipote dei re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone e Giovanni ...

  2. Alfonso VII di Castiglia Berenguela di Barcellona Alfonso IX di León Urraca del Portogallo: Alfonso I del Portogallo Mafalda di Savoia Ferdinando III di Castiglia Alfonso VIII di Castiglia: Sancho III di Castiglia Bianca Garcés di Navarra Berenguela di Castiglia Eleonora d'Inghilterra: Enrico II d'Inghilterra Eleonora d'Aquitania Filippo di ...

  3. Ricevette nel 1277 la signoria di Cameros da suo padre, dopo l'esecuzione capitale del precedente signore Simon Ruiz avvenuta insieme all'infante Federico di Castiglia, zio paterno di Giacomo. Quando la guerra civile iniziò nel regno di Castiglia e Leon tra Alfonso X il Saggio e il figlio Sancho Giacomo prese dapprima le parti del fratello maggiore ma nel marzo 1283 tornò al servizio di suo ...

  4. Nel 1197 sposò Berenguela di Castiglia, figlia di Alfonso VIII di Castiglia e di Eleonora Plantageneto. Ebbero cinque figli: Leonora (1198-1202); Constanza di León (1200-7 settembre 1242); Ferdinando III di Castiglia (1201-1252); Alfonso di Molina (1202-1272); Berenguela di León (1204-1237), sposò Giovanni di Brienne.

  5. Era figlia del re di León Alfonso IX e della seconda moglie Berenguela I, regina di Castiglia. In seguito il matrimonio della coppia venne annullato su decisione di papa Innocenzo III per consanguineità dei coniugi. Nel 1217 suo fratello Ferdinando divenne re di Castiglia in seguito all'abdicazione di Berenguela.

  6. 24 mag 2024 · (Berenguela). Regina di Castiglia (Barcellona 1108-Palencia 1149). Figlia di Raimondo Berengario III, conte di Barcellona, sposò (1128) il re di Castiglia Alfonso VII. Intervenne attivamente nel governo del regno, contribuendo a estendere l'influenza castigliana nella Francia meridionale.

  7. Entrò in contrasto per questioni di autonomia territoriale con l'arcivescovo di Siviglia Raimondo di Losanna, divergenze poi appianatesi nel 1260. Sancho morì a ventotto anni nel 1261 , dieci anni prima dell'inizio dei moti interni contro il governo di Alfonso X di Castiglia , fratello maggiore di Sancho.