Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Luigi di Meclemburgo-Schwerin
  2. Book the perfect activities for your trip with the help of over 2 million trusted reviews. Tickets to our most-booked activities are selling out, book your place now while you can.

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo sposò sua cugina Federica Alessandrina di Prussia (1842-1906), figlia di Alberto di Prussia (1809-1872) e di Marianna dei Paesi Bassi, il 9 dicembre 1865. La coppia ebbe una sola figlia: Carlotta di Meclemburgo-Schwerin (7 novembre 1868-20 dicembre 1944).

  2. Luisa Carlotta di Meclemburgo-Schwerin. Luisa Carlotta di Meclemburgo-Schwerin ( Schwerin, 19 novembre 1779 – Gotha, 4 gennaio 1801) divenne, per matrimonio, duchessa ereditaria di Sassonia-Gotha-Altenburg .

  3. Paolo Federico era figlio del granduca ereditario Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin e della granduchessa Elena Pavlovna Romanova ( 1784 - 1803 ). Paolo Federico venne educato a Ginevra, all' Università di Jena ed all' Università di Rostock. Divenne erede al trono di Meclemburgo-Schwerin nel 1819, alla morte del padre.

  4. Enrico di Meclemburgo-Schwerin. Il duca Enrico di Meclemburgo-Schwerin (Heinrich Wladimir Albrecht Ernst; Schwerin, 19 aprile 1876 – L'Aia, 3 luglio 1934 ), in seguito principe Enrico dei Paesi Bassi, fu principe consorte dei Paesi Bassi in quanto marito della regina Guglielmina dei Paesi Bassi .

  5. Protestantesimo. Adolfo Federico di Meclemburgo-Schwerin ( Schwerin, 10 ottobre 1873 – Eutin, 5 agosto 1969) fu principe della casata di Meclemburgo-Schwerin, candidato alla reggenza del Ducato Baltico Unito e primo presidente del Comitato Olimpico Tedesco dal 1949 al 1951 .

  6. Protestantesimo. Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin ( Ludwigslust, 13 giugno 1778 – Ludwigslust, 29 novembre 1819) è stato principe ereditario del Granducato di Meclemburgo-Schwerin, uno degli Stati che costituivano la Confederazione tedesca .

  7. La scelta cadde su Sofia Luisa di Meclemburgo-Schwerin, allora definita "Venere del Meclemburgo" e il matrimonio venne celebrato, il 28 novembre 1708, nel castello di Berlino. La giovane regina fu oscurata dalla fama della seconda moglie del re, che al contrario aveva tenuto una scintillante corte, frequentata da celebri intellettuali e il matrimonio non produsse figli.

  1. Annuncio

    relativo a: Luigi di Meclemburgo-Schwerin
  2. Book the perfect activities for your trip with the help of over 2 million trusted reviews. Tickets to our most-booked activities are selling out, book your place now while you can.