Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto Federico Rodolfo Domenico d'Asburgo-Teschen (Vienna, 3 agosto 1817 – Arco, 18 febbraio 1895) è stato un generale austriaco.Noto anche come l'Arciduca Alberto, principe imperiale, arciduca d'Austria, principe reale di Ungheria e Boemia, duca di Teschen, fu generale dell'esercito imperiale austriaco che sconfisse l'esercito italiano nella battaglia di Custoza

  2. Alberto d'Asburgo ( Vienna, 16 agosto 1397 – Neszmély, 27 ottobre 1439) è stato duca d'Austria col nome di Alberto V (dal 1404 ), Re di Ungheria e di Boemia (dal 1437) e Re di Germania come Alberto II (dal 1438 ). Alberto II d'Asburgo. Ritratto postumo di Alberto II d’Asburgo conservato presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna.

  3. Quarto figlio di Alberto I re di Germania, nacque il 12 dicembre 1298. Governò prima sull'Austria e sulla Stiria in sostituzione del fratello maggiore Federico, fatto prigioniero nella battaglia di Mühldorf (1322); poi, alla morte di questi, insieme con il fratello Ottone; in ultimo, dal 1339, morto anche Ottone, da solo e su tutti i territorî asburgici, ch'egli accrebbe con l'acquisto del ...

  4. Clemenza d'Asburgo; Ritratto di Clemenza d'Asburgo eseguito da Anton Boys: Regina titolare d'Ungheria; Federico I (1308-1330), re di Germania (1325-1330) Alberto II (1330-1358)

  5. Albèrto II d'Asburgo re di Germania nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (n. 1397 - m. Neszmély, Ungheria, 1439) e successore nel ducato d'Austria (1404) di Alberto IV; si alleò con l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo re di Boemia, di Ungheria e di Germania, di cui sposò la figlia Elisabetta, e lo aiutò nella guerra ...

  6. Ma Alberto II aveva un interesse personale in queste guerre, per il fatto che Sigismondo gli aveva promesso, nel 1423, il margraviato di Moravia. Alla morte di Sigismondo imperatore (9 dicembre 1437), A. gli successe così nella Boemia e in Ungheria, dove accampava diritti ereditarî per parte della moglie, come nel regno di Germania, dove fu innalzato al trono dai principi elettori.

  7. Alberto II d'Asburgo. La linea albertina si estinse con Ladislao il Postumo nel 1457; mentre quella leopoldina perdurò negli anni. Il penultimo Asburgo della linea albertina fu Alberto II; fu grazie a lui che la corona di re dei Romani tornò alla casata degli Asburgo.