Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo III di Sicilia, o Guglielmo III d'Altavilla anche Guglielmino (Palermo, 1185 – 1198), fu re di Sicilia dal febbraio al dicembre 1194, con la reggenza della madre Sibilla. Fu l'ultimo discendente maschio della dinastia Altavilla a regnare sul Regno di Sicilia prima degli Svevi.

  2. Guglielmo III di Sicilia, o Guglielmo III d'Altavilla anche Guglielmino , è stato Re di Sicilia dal 20 febbraio al 25 dicembre 1194, con la reggenza della madre Sibilla. Fu l'ultimo discendente della dinastia Altavilla a regnare sul Regno di Sicilia prima della Dinastia Sveva.

  3. Francesco Panarelli. Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) G. era nel suo quarantaseiesimo anno quando morì il 7 maggio 1166. G. era il quartogenito di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira di Castiglia-León, figlia di Alfonso VI; lo ...

  4. 29 dic 2022 · Quando nel 1166 Guglielmo I - detto il Malo - muore e sale sul trono il figlio Guglielmo II - detto il Buono – sotto la reggenza della madre Margherita di Navarra, Tancredi ritorna in Sicilia e si dimostra sin da subito suddito fedele del cugino, prendendo parte a numerose azioni militari, alla guida della flotta siciliana.

  5. Cattolicesimo. Guglielmo II di Sicilia, detto il Buono ( Palermo, dicembre 1153 – Palermo, 18 novembre 1189 ), discendente della famiglia degli Altavilla, fu Re di Sicilia dal 1166 fino alla sua morte; era figlio di Guglielmo I il Malo e di Margherita di Navarra. Viene ricordato come uno dei monarchi siciliani che godette di maggiore popolarità.

  6. Ruggero III (1118 - 1148), duca di Puglia, che da una relazione con Bianca di Lecce ebbe Tancredi pretendente al regno di Sicilia; Tancredi (ca. 1120 - 1138), principe di Bari; Guglielmo I (ca. 1121 - 1166), duca di Puglia e poi Re di Sicilia (1154-1166), detto Guglielmo il Malo; Alfonso (ca. 11222 - 1144), principe di Capua e duca di Napoli;

  7. Al suo posto Tancredi designò re di Sicilia il figlio minore, Guglielmo, di soli 9 anni. Lo stesso Tancredi morì poco dopo, il 20 febbraio 1194, affidando la reggenza alla moglie Sibilla. Quando Enrico VI di Germania pochi mesi dopo invase ed annesse la Sicilia, designò Irene Angelo, vedova di Ruggero, come moglie del fratello Filippo di Svevia.