Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico IV di Franconia. Enrico IV di Franconia ( Goslar, 11 novembre 1050 – Liegi, 7 agosto 1106) fu co-re dal 1053, dal 1056 re dei Romani e imperatore romano dal 1084 fino alla sua deposizione da parte del figlio Enrico del 31 dicembre 1105 ad Ingelheim . Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne.

  2. Il Sacro Romano Impero Germanico. Il termine di impero è applicato a partire dal 962 alle terre governate dal re di Germania. Nel corso dei secoli del Medioevo, il Sacro Romano Impero Germanico è il più prestigioso dei regni ed è il più vasto territorio nell’Europa occidentale sottoposto ad un’unica autorità.

  3. 26 dic 2017 · Il Sacro Romano Impero ha avuto una grande importanza nella storia europea e mondiale. Viene qui proposta la cronologia degli imperatori, con l’indicazione della dinastia e di alcuni documenti ed eventi importanti. Viene incoronato a Roma la notte di Natale. Firma il trattato di Verdun. Si scontra con i Comuni e perde nella battaglia di Legnano.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Enrico_VIEnrico VI - Wikipedia

    Enrico VI di Svevia (1165 – 1197) – re dei Romani (1190-1197), imperatore del Sacro Romano Impero (1191-1197) e re di Sicilia (1194-1197) Enrico VI di Lussemburgo (1240 circa – 1288) – conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, dal 1281 alla sua morte. Enrico VI di Breslavia detto "il Buono" (1294 – 1335) – duca di ...

  5. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele , è stato re dei Romani , imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia col nome di "Enrico I di Sicilia". Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate dei poeti e un abile poeta ...

  6. Le incoronazioni italiche si tennero inizialmente a Roma, poi a Ravenna e soprattutto a Pavia, l'antica capitale longobarda. Durante il Basso Medioevo il privilegio di ospitare la cerimonia fu conteso tra Pavia, Monza e Milano, che di fatto prevalse. La sede tradizionale delle incoronazioni imperiali era infine la città di Roma.

  7. 22 feb 2021 · Enrico VI era l’erede legittimo del titolo di imperatore del Sacro Romano Impero. Di lui si racconta che era un uomo freddo, calcolatore e che non sorrideva mai. Il fidanzamento tra Enrico VI di Svevia e Costanza D’Altavilla fu accordato il 29 ottobre del 1184 ad Augusta.