Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 feb 2016 · La principessa di Clèves, scritto tra il 1672 e il 1678, è a tutti gli effetti da considerarsi il primo vero classico della letteratura francese. Onnipresente nelle antologie degli studenti d’oltralpe, primo tra i testi letterari in programma nei licei e nelle università francesi, da sempre abita il cielo immutabile e perennemente luminoso ...

  2. A Parigi, nel momento più fulgido della Renaissance francese, Mlle de Chartres – sposata al principe di Clèves – si innamora dell’affascinante duca di Nemours. Legata al marito da profonda stima e affetto, decide di confessargli i propri sentimenti. Narrato in una scena tra le più celebri della letteratura francese, questo gesto si rivela gravido …

  3. 17 mag 2022 · The following 4 files are in this category, out of 4 total. Coat of arms of Marie of Clèves as Princess of Condé.png 411 × 371; 95 KB. Marie 0 de cleves.jpg 220 × 321; 59 KB. Marie-decleves.jpg 414 × 570; 177 KB. Mariedecleves.jpg 250 × 318; 45 KB.

  4. Caterina di Clèves. Caterina di Clèves ( 1548 – Parigi, 11 maggio 1633) è stata una nobile francese e personaggio molto in vista alla corte di Francia dagli anni 1570 agli anni 1620, dove fu dama di compagnia di quattro regine. Stemma dei Clèves-Nevers.

  5. La principessa di Clèves, Prefazione e trad. di Maria Ortiz, Collana Universale n.27, Torino, Einaudi, 1943. La principessa di Clèves, traduzione di Alberto Carocci, Biblioteca Universale Rizzoli, Rizzoli, 1952. - Con un saggio di Armanda Guiducci, BUR, 1986, ISBN 978-88-171-6559-4. La principessa di Clèves.

  6. Nata Anna Maria Renata Orengo di Roccasterone, era figlia del marchese ligure Antonio Orengo e della contessa russa Valentina Tallevitch. Si laureò nel 1929 in storia dell'arte, avendo per relatore Lionello Venturi . Il 4 dicembre 1930 sposò Giacomo Debenedetti, conosciuto dieci anni prima a Torino . Gli eventi della seconda guerra mondiale ...