Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico IV era figlio di Ludovico III del Palatinato e della sua seconda moglie, Matilde di Savoia. Dalla morte del padre nel 1436 fino al 1442, governò il Palatinato sotto la guida dello zio, il conte Ottone I del Palatinato-Mosbach. Nel 1444 respinse l'attacco degli Armagnac come capitano dell'esercito imperiale.

  2. Con il nome Matilde di Wittelsbach sono conosciuti i seguenti personaggi: Matilde di Wittelsbach (1532-1565), duchessa di Baden-Baden; Matilde di Baviera (1843-1925), principessa delle Due Sicilie; Matilde di Wittelsbach (1275-1319), figlia di Ludovico II del Palatinato; Matilde di Wittelsbach (1313-1346), figlia di Luigi IV del Sacro Romano ...

  3. Roberto I di Wittelsbach, detto il Rosso (Wolfratshausen, 9 giugno 1309 – Neustadt an der Weinstraße, 16 febbraio 1390), fu conte palatino del Reno dal 1353 al 1390 Indice 1 Biografia

  4. Roberto di Germania, elettore palatino dal 1398 col nome di Roberto III della casa dei Wittelsbach palatini ( Amberg, 5 maggio 1352 – Oppenheim, 18 maggio 1410 ), è stato rex Romanorum dal 1400 alla morte. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  5. Era figlio di Ludovico III del Palatinato e della di lui seconda moglie, Matilde di Savoia. I suoi nonni materni erano Amedeo di Savoia-Acaia , principe di Acaia, e Caterina di Ginevra. Resse il Palatinato alla morte del fratello Ludovico IV , come custode del nipote Filippo , contro il volere di Federico III d'Asburgo , che si alleò con Ludovico IX di Baviera .

  6. 9 dic 2019 · Ludovica di Baviera era figlia di Massimiliano I Re di Baviera e Carolina di Baden, principessa di Baden. Era stata educata a una vita di corte, le sue sorelle avevano fatto ottimi e nobili matrimoni. Lei si era innamorata di un principe portoghese, ma i suoi genitori decisero di farla sposare ad un parente di casa Wittelsbach, il Duca Massimiliano Giuseppe IN Baviera. Sotto, il video racconto ...

  7. Ottone di Grecia, nato Ottone di Wittelsbach (in greco: Ὄθων, Βασιλεὺς τῆς Ἑλλάδος, Othon, Vasileus tes Ellados; Salisburgo, 1º giugno 1815 – Bamberga, 26 luglio 1867), principe di Baviera, divenne primo re di Grecia nel 1832, ai sensi della convenzione di Londra, secondo la quale la Grecia diveniva una nuova monarchia indipendente sotto la protezione delle grandi ...