Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costretta a riconoscere l' Atto di supremazia e il suo stato di figlia illegittima, nel 1544 le fu riconosciuto il diritto al trono dopo la morte dei figli legittimi. In forza di ciò, morto Edoardo VI (1553), M. divenne regina, nonostante l'opposizione del partito protestante del duca di Northumberland, che voleva sostituirle Jane Grey.

  2. 24 mar 2021 · Quanti anni avevano Maria I Tudor e Filippo II quando si sono sposati? Filippo II ne aveva 27 mentre Maria 38. ... Storia, biografia e pensiero politico di Elisabetta I d'Inghilterra, ...

  3. Carlo II Stuart ( St. James's, 29 maggio 1630 – Westminster, 6 febbraio 1685 [7]) è stato re d' Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia [8] dal 30 gennaio 1649 ( de iure) o dal 29 maggio 1660 ( de facto ), al 6 febbraio 1685. Secondo i realisti, Carlo divenne re il 30 gennaio del 1649 quando suo padre, Carlo I Stuart, fu decapitato dinanzi ...

  4. Maria, Principessa Reale, Principessa d'Orange e Contessa di Nassau ( St. James's, 4 novembre 1631 – Westminster, 24 dicembre 1660 ), fu la figlia, primogenita tra le femmine, di Carlo I Stuart, re d'Inghilterra, Scozia e Irlanda e della regina consorte Enrichetta Maria di Borbone. Fu moglie di Guglielmo II d'Orange e madre di Guglielmo III d ...

  5. Enciclopedia Italiana (1931) CARLO II re d'Inghilterra. Benvenuto Cellini. Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza i realisti nelle contee occidentali, senza però riuscire a ...

  6. Maria II: 30 aprile 1662: 13 febbraio 1689: 28 dicembre 1694: Guglielmo III d'Inghilterra nessun figlio: figlia di Giacomo II e di Anna Hyde; erede protestante della Dinastia Stuart; Regina di Scozia e d'Irlanda Guglielmo III: 4 novembre 1650: 13 febbraio 1689: 19 marzo 1702: Maria II d'Inghilterra nessun figlio

  7. Nel novembre 1554 era tornato in Inghilterra Reginaldo Pole già andatosene in segno di protesta contro la rottura di Enrico VIII con Roma. Dopo la morte del Gardiner (novembre 1555) il Pole divenne arcivescovo di Canterbury e principale consigliere di M. Nel loro sforzo di restaurare in Inghilterra l'autorità del papa, il Pole, che aveva scarsa abilità di statista, e M. dimenticarono la ...