Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III re di Castiglia e di León, detto el Doliente Enciclopedia on line Figlio (Burgos 1379 - Toledo 1406) di re Giovanni I e di Eleonora d' Aragona (1358-1382), successe al padre nel 1390 sotto un consiglio di reggenza.

  2. Adefonsus o Alfonsus in latino; in castigliano: Alfonso de Trastámara y Avís ( Tordesillas, 15 settembre 1453 – Cardeñosa, 5 luglio 1468 ), fu principe delle Asturie dal 1454 al 1462, poi continuò a esserlo in contrasto con Giovanna la Beltraneja dal 1462 al 1465 e re di Castiglia e León in contrapposizione al re Enrico IV dal 1465 al 1468 .

  3. Fu tumulata nella Cappella dei re Nuovi della cattedrale di Toledo, dove già era stato tumulato il marito, Enrico III, che giaceva accanto al padre Giovanni I ed al nonno Enrico II. Sull'epitafio di Caterina fu scritto che fu regina di Castiglia e per merito suo fu, per sempre, portata la pace nel regno di Castiglia.

  4. Il 27 luglio 1350 Enrico sposò Giovanna Manuele (1339 – 1381), Signora di Villena, Peñafiel ed Escalona, figlia dello scrittore e uomo politico Giovanni Emanuele di Castiglia (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca Núñez de la Cerda y Lara, quindi anche lei discendente di Ferdinando III di ...

  5. Enrico di Trastámara, detto Enrico l'Infermo, è stato re di Castiglia e León dal 1390 al 1406, terzo monarca della casa dei Trastámara a sedere sul trono di Castiglia e León. Introduzione Enrico III di Castiglia

  6. Morì improvvisamente nel 1390 a causa di una caduta da cavallo, lasciando il regno nelle mani del figlio appena undicenne, Enrico III di Castiglia. Enrico divenne re sotto la reggenza di un consiglio della corona e sino al 1393, anno in cui Enrico, dichiarato maggiorenne, assunse il potere effettivo, furono anni piuttosto tumultuosi perché i ...

  7. Berengaria in latino ( Burgos, primo semestre 1180 – Burgos, 8 novembre 1246 ), fu duchessa consorte di Svevia (1191-1196) e, in seguito, regina consorte di León (1197-1204), poi reggente per il fratello, Enrico I di Castiglia (1214-1217), quindi regina regnante di Castiglia per 25 giorni, nel 1217, infine regina madre e consigliere del ...