Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costretto (1631) all'alleanza con Gustavo Adolfo aderì (1635) alla pace di Praga, ma non poté impedire che gli Svedesi occupassero e devastassero tutto il Brandeburgo. Alla sua morte quasi tutti i suoi dominî erano militarmente occupati dalla Svezia. Figlio (n. 1597 - m. Königsberg 1640) del principe elettore Giovanni Sigismondo, salì al ...

  2. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo. Dal 1619 al 1640, Giorgio Guglielmo divenne elettore di Brandeburgo e duca di Prussia. Egli provò, senza però riuscirci, a spezzare il predominio dell'Elettorato di Sassonia nella Provincia dell'Alta Sassonia.

  3. Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister. Giovanni Giorgio di Brandeburgo ( Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo .

  4. Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt ritratto nel 1669. Federico era figlio di Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e della moglie Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau. Federico Guglielmo era conosciuto come un uomo brutale a causa del suo carattere irascibile, della sua severità e dei modi grossolani. Fu educato e cresciuto dallo zio ...

  5. Filippo Guglielmo era figlio di Federico I Guglielmo di Brandeburgo e della sua seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Il padre, viste le aspirazioni che aveva per tutti i suoi figli, due anni dopo la nascita di Filippo creò il margraviato di Schwedt che assegnò alla moglie, ingrandendolo successivamente ...

  6. La Lega di Augusta del 1686 contro la Francia non lo vide partecipe; comunque, egli si recò personalmente nel marzo del 1688 all'Aia, assieme a Guglielmo d'Orange, Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg e Federico Guglielmo di Brandeburgo, per organizzare uno stato maggiore che si opponesse alle mire espansionistiche di Luigi XIV.

  7. Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato.Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente.