Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sibilla (m. 1621), sposò nel 1615 Ernst di Mark, conte di Schleiden (1590-1654); Francesca Caterina (m. 1665), sposò nel 1619 il conte Giacomo Annibale II di Hohenems (1595-1646); Eitel Federico II (1601 - 1661), principe di Hohenzollern-Hechingen, sposò nel 1630 la contessa Elisabeth van Berg-s ' Heerenberg, margravia ed erede di Bergen op Zoom (1613-1671);

  2. Barbara di Hohenzollern. Barbaba di Hohenzollern ( Ansbach, 30 maggio 1464 – Ansbach, 4 settembre 1515) era la consorte di Ladislao II di Boemia .

  3. Maddalena Sibilla di Hohenzollern era figlia di Alberto Federico di Prussia, duca di Prussia, e di Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg.

  4. Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen. Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen ( Sigmaringen, 17 agosto 1578 – Monaco di Baviera, 22 marzo 1638) è stato conte di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1606 al 1623 e, dopo che venne elevato nel 1622 al rango principesco, primo principe di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1623 al 1638 .

  5. Origine e diffusione La Sibilla Delfica dipinta da Michelangelo nella Cappella Sistina. Deriva dal termine greco antico Σίβυλλα (Sibylla), che significa "profetessa"; l'etimologia di tale vocabolo è incerta: generalmente viene ricondotto al termine dorico Siobolla (correlato all'attico Theoboule), composto da σιος (sios, la forma dorica ed eolica di θεος, theos, "dio") e ...

  6. Biografia Infanzia ed educazione La principessa Désirée nel 1958. Suo padre era il principe Gustavo Adolfo, figlio di Gustavo VI Adolfo e di Margherita di Connaught, e la madre era Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha, figlia di Carlo Edoardo e di Vittoria Adelaide di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. È sorella maggiore dell'attuale re di Svezia, Carlo XVI Gustavo.

  7. Eleonora di Hohenzollern (Königsberg, 21 agosto 1583 – Berlino, 9 aprile 1607) ... Sibilla di Hohenzollern Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg