Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Wolfgang Wilhelm: Nascita: Neuburg an der Donau, 4 novembre 1578: Morte: Düsseldorf, 20 marzo 1653 (74 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa di Sant'Andrea, Düsseldorf: Casa reale: Wittelsbach: Padre: Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg: Madre: Anna di Jülich-Kleve-Berg: Coniugi: Maddalena di Baviera Caterina Carlotta del Palatinato-Zweibrücken

  2. Cristiano. Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, il cui nome completo era Enrichetta Carolina Cristiana Luisa (in tedesco Henriette Caroline Christiane Louise) ( Strasburgo, 9 marzo 1721 – Darmstadt, 30 marzo 1774 ), fu la moglie del langravio d' Assia-Darmstadt e una delle donne più colte della sua epoca.

  3. Definitions of Wolfgang del Palatinato-Zweibrücken, synonyms, antonyms, derivatives of Wolfgang del Palatinato-Zweibrücken, analogical dictionary of Wolfgang del Palatinato-Zweibrücken (Italian)

  4. Biografia. Era figlio di Volfango del Palatinato-Zweibrücken e di Anna d'Assia . Alla morte del padre nel 1569, lui e i fratelli si spartirono i domini paterni e a Filippo Luigi toccò il ducato di Neuburg. Sposò a Neuburg nel 1574 una nipote di Ferdinando I d'Asburgo, in quanto figlia di Maria d'Austria, Anna di Jülich-Kleve-Berg (1552-1632 ...

  5. Carlo II Augusto Cristiano di Birkenfeld (tedesco: Karl II. August Christian von Birkenfeld; Düsseldorf, 29 ottobre 1746 – Mannheim, 1º aprile 1795) fu duca di Zweibrücken dal 1775 al 1795. Era figlio di Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e di Maria Francesca di Sulzbach, membro del casato del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld ...

  6. Vai alla navigazione Vai alla ricerca. Barbara del Palatinato-Zweibrücken-Neuburg; Tedesco Barbara von Pfalz-Zweibrücken-Neuburg: Data di nascita: 27 luglio 1559 ( ): Luogo di nascita

  7. Federico Michele di Wittelsbach, conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld ( Rappoltsweiler, 27 febbraio 1724 – Schwetzingen, 15 agosto 1767 ), è stato un nobile e generale tedesco . Membro del casato di Wittelsbach, fu il padre di Massimiliano Giuseppe che divenne Re di Baviera e fu quindi capostipite della casata reale di Baviera .