Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno ( 800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena ( 1806 ). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (i mperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (i mperatore romano) [1] . Gli imperatori, prima di essere formalmente incoronati (normalmente a Roma e ...

  2. 3 giorni fa · Carlo d' Asburgo nacque nel 1500 a Gand, città dell'attuale Belgio. Il padre, Filippo d'Asburgo detto il Bello, era figlio dell'imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano I d'Austria e di ...

  3. Enrico. Carlo IV di Lussemburgo ( Praga, 14 maggio 1316 – Praga, 29 novembre 1378) è stato re dei Romani (con il nome di Carlo ( Karl) IV dal 1346 al 1378), imperatore del Sacro Romano Impero (dal 1355 al 1378), re di Boemia (con il nome di Carlo ( Karel) I dal 1346 al 1378) e conte di Lussemburgo (con il nome di Carlo I dal 1346 al 1353).

  4. L' elezione imperiale era il procedimento mediante il quale veniva scelto il sovrano del Sacro Romano Impero. A differenza della maggior parte degli stati vicini, infatti, l'Impero fu sempre formalmente una monarchia elettiva, anche se nei fatti alcune dinastie riuscirono a monopolizzare la carica imperiale per lunghi periodi di tempo (in ...

  5. Dopo il Sacro Romano Impero Tramontato il Sacro Romano Impero, la corona ferrea fu utilizzata per due cerimonie ottocentesche: quella di Napoleone Bonaparte, che si auto-incoronò sovrano dell'effimero Regno d'Italia del 1805-1814 , e quella dell'imperatore Ferdinando I d'Austria , incoronato come Re di Lombardia e Venezia , cioè sovrano del Regno Lombardo-Veneto .

  6. Firma. Carlo V d'Asburgo ( Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna ( Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506 [6] . A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà ...

  7. L'incoronazione di Carlo Magno da parte di Papa Leone III. L'incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero era una cerimonia in cui il sovrano della più grande entità politica dell'Europa occidentale riceveva le regalie imperiali per mano del Papa, a simboleggiare sia il diritto del papa a incoronare i sovrani cristiani sia il ruolo dell'imperatore come protettore della Chiesa cattolica.