Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni d'Orléans, noto con il titolo di duca di Guisa, dal 1926 al 1940 è stato il pretendente unionista al trono di Francia e di Navarra col nome di Giovanni III.

  2. guiṡa s. f. [dal germ. wīsa ], letter. – Modo, maniera, forma, soprattutto in locuzioni generiche, come in tal g ., in altra g ., in questa o di questa g ., in varia g ., in nessuna g ., e sim.; non com. il plur.: in diverse guise, in tutte le guise; Trasmutabile son per tutte guise (Dante).

  3. Scopri sinonimi e contrari della parola guisa. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  4. Il titolo di duca di G. fu adottato da Giovanni d' Orléans (1874-1940), pretendente al trono di Francia e padre dell'attuale pretendente, il conte di Parigi. © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata.

  5. Raso al suolo nel sec. XII dai conti di Fiandra e di Hainaut e poi ricostruito, esso fu uno dei centri di resistenza contro gl'Inglesi nel nord della Francia. Durante le guerre franco-spagnole, nella prima metà del sec. XVI fu preso e ripreso dagli uni e dagli altri.

  6. La persecuzione degli ugonotti iniziò nel 1562, quando Francesco Guisa ordinò un massacro di ugonotti a Wassy, in risposta alle loro richieste di libertà di culto. Questo evento segnò l’inizio delle guerre di religione francesi, che durarono per circa tre decenni.

  7. Maria I di Guisa. Maria di Lorena ( Parigi, 15 agosto 1615 – Parigi, 3 marzo 1688) fu l'ottava e ultima duchessa di Guisa, duchessa di Joyeuse e principessa di Joinville dal 1675 al 1688 .