Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio V di Hannover (Berlino, 27 maggio 1819 – Parigi, 12 giugno 1878) è stato re di Hannover e duca di Cumberland e Teviotdale. Unico figlio ed erede sopravvissuto del re Ernesto Augusto I , il regno di Giorgio V terminò con l'annessione del regno alla Prussia in seguito alla guerra austro-prussiana .

  2. Federico Guglielmo. Amalia Carolina. Augusta Federica di Hannover ( St. James's, 31 luglio 1737 – Greenwich, 23 marzo 1813) fu un membro della famiglia reale britannica, divenuta duchessa di Brunswick-Lüneburg e principessa di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern come consorte di Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel .

  3. Federico Luigi di Hannover ( Hannover, 1º febbraio 1707 – St. James's Palace, 31 marzo 1751) fu principe di Galles e duca di Gloucester, come rappresentante del casato di Hannover fu un membro della famiglia reale britannica, figlio maggiore di re Giorgio II di Gran Bretagna. Non divenne mai re perché morì 9 anni prima del padre, alla ...

  4. GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna. Nato a Osnabrück presso Hannover nel 1660, morto presso Hannover nel 1727. Figlio dell'elettore Ernesto Augusto, gli succedette nel 1698. Alla morte della regina Anna d'Inghilterra (v. anna) fu chiamato a succederle nella qualità di figlio di una sorella di Giacomo I e di erede protestante al trono ...

  5. Padre. Giorgio III del Regno Unito. Madre. Carlotta di Meclemburgo-Strelitz. Consorte. Federico VI d'Assia-Homburg. Elisabetta di Hannover ( Buckingham Palace, 22 maggio 1770 – Francoforte sul Meno, 10 gennaio 1840) fu un membro della famiglia reale britannica, settima figlia (e terza femmina) del re Giorgio III del Regno Unito .

  6. Guglielmo Enrico di Hannover. Guglielmo Enrico di Hannover, duca di Gloucester ed Edimburgo [1] ( Westminster, 25 novembre 1743 – Londra, 25 agosto 1805 ), fu un membro della famiglia reale britannica, nipote di Giorgio II di Gran Bretagna e fratello minore di Giorgio III del Regno Unito .

  7. Giorgio Guglielmo era il secondo figlio di Giorgio di Brunswick-Lüneburg. Nel 1648 ricevette Calenberg dal fratello maggiore, Cristiano Luigi quando quest'ultimo ereditò Lüneburg. Alla morte di Cristiano Luigi nel 1665, Giorgio Guglielmo ereditò Lüneburg e cedette Calenberg al fratello minore, Giovanni Federico.