Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stemma adottato da Eberardo I nel 1495 in occasione dell'elevazione del Württemberg a ducato. Eberardo I (im Bart) 1495-1496 (deceduto senza eredi); Eberardo II 1496-1498 (già Eberardo VI della linea Württemberg-Stuttgart, figlio di Ulrico V, conte di Württemberg, detto il Beneamato)

  2. Cattolicesimo. Ulrico V del Württemberg, detto il Beneamato ( 1413 – Leonberg, 1º settembre 1480 ), era figlio del conte Eberardo IV di Württemberg (1388 – 1419) e di Enrichetta di Mömpelgard (†1444) e fu conte del Württemberg dal 1433 al 1441 e dal 1441 al 1480 conte del Württemberg-Stoccarda .

  3. Federico III. Modifica. Eberardo II, duca del Württemberg, già Eberardo VI, conte del Württemberg-Stuttgart ( Waiblingen, 1º febbraio 1447 – Lindenfels, 17 febbraio 1504 ), era figlio di Ulrico V, detto Il Beneamato, e di Elisabetta di Baviera-Landshut. Fu conte del Württemberg-Stuttgart dal 1480 al 1496, quando divenne duca del ...

  4. Statua di Ulrico I presso la collegiata di Santa Croce a Stoccarda. Conte del Württemberg; Stemma: In carica: 1241 – 25 febbraio 1265: Predecessore: Ludovico III: Successore: Ulrico II Nascita: 1226: Morte: 25 febbraio 1265: Luogo di sepoltura: Collegiata di Santa Croce, Stoccarda: Casa reale: Casato di Württemberg: Padre: Hartmann I del ...

  5. Ebbero due figli: Ulrico, padre del suo successore, Eberardo III e Sofia, successivamente duchessa di Lorena. All'inizio della sua reggenza, nel 1344 sino al 1361 egli venne associato con il fratello Ulrico IV , con il quale firmò un trattato che sanciva l'indivisibilità del Württemberg.

  6. Federico I di Württemberg (Mömpelgard, 19 agosto 1557 – Stoccarda, 29 gennaio 1608) fu duca di Württemberg dal 1593 fino alla sua morte. Era figlio di Giorgio di Wurttemberg-Mömpelgard (prozio del duca Ludovico ) e di sua moglie Barbara d'Assia .

  7. Enrico era il secondo figlio maschio del conte Ulrico V di Württemberg-Stoccarda ( 1413 – 1480) e della seconda moglie Elisabetta di Baviera-Landshut ( 1419 - 1451 ). In quanto figlio cadetto Enrico venne avviato alla carriera ecclesiastica e nel 1464 egli divenne prevosto ad Eichstätt, con l'intenzione che egli avrebbe un giorno preso il ...