Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ranieri III di Monaco Luigi II di Monaco: Alberto I di Monaco Maria Vittoria Hamilton Charlotte di Monaco Marie Juliette Louvet: Jacques Henri Louvet Josephine Elmire Piedefer Carolina di Monaco John Henry Kelly Brian Kelly Honora Margaret McLaughlin John Brendan Kelly Mary Anne Costello Walter Costello Anne Burke Grace Kelly

  2. 20 Franchi Luigi II Al Dritto è raffigurato il Principe Luigi II di Monaco, volto a sinistra, con subito a fianco la firma dell'incisore "P.TURIN", sulla sinistra. Lungo il contorno si trovano la scritta circolare "LOUIS II PRINCE DE MONACO" (divisa in due parti dal busto) e, ancora più esternamente, un motivo composto da una serie di punti.

  3. Lo stadio Louis II (in francese stade Louis-II) è uno stadio del Principato di Monaco, situato nel distretto di Fontvieille e intitolato a Luigi II, principe di Monaco, regnante dal 1922 al 1949 . È il campo dove disputa le partite casalinghe il Monaco, squadra di calcio del Principato e "ospite" del campionato francese di Ligue 1 .

  4. 23 feb 2021 · Ludovico II nacque il 25 agosto 1845 a Monaco di Baviera. Da bambino aveva un carattere sognatore e ribelle, che lo faceva vivere in un costante conflitto tra la realtà e le sue fantasie. Divenne re di Baviera il 10 marzo 1864, alla morte del padre Massimiliano II. Aveva solo 18 anni.

  5. Il principe Onorato II di Monaco in un francobollo. Una volta adulto Onorato iniziò a criticare l'influenza della Spagna e si rivolse piuttosto al supporto francese. Luigi XIII gli accordò questa protezione che portò alla sottoscrizione il 14 settembre 1641 del Trattato di Péronne.

  6. Cattolicesimo. Ranieri III di Monaco (nome completo in francese Rainier Louis Henri Maxence Bertrand; Monaco, 31 maggio 1923 – Monaco, 6 aprile 2005) è stato principe sovrano di Monaco dal 1949 al 2005. Resse il Principato di Monaco per quasi 56 anni, il che lo rese uno dei monarchi rimasti per più tempo sul proprio trono della storia europea.

  7. 17 nov 2021 · Così facendo, il principe volle riaffermare la sovranità di Monaco. 33 anni dopo, alla morte del Principe Carlo III, il Principe Alberto I decise di cambiare la data, fissandola al 15 novembre, giorno di Sant’Alberto. Il 26 giugno 1922, il Principe Alberto I morì e il suo successore, Luigi II, si trovò ad affrontare un problema.