Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origine. Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis, era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III e della sua seconda moglie, la contessa di Lussemburgo, di La Roche e di Durbuy, Ermesinda, che, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di ...

  2. Ermesinda di Lussemburgo fu contessa di Lussemburgo, di La Roche e di Durbuy, dal 1197 alla sua morte ed inoltre fu contessa consorte di Bar, dal 1197 al 1214 e duchessa consorte di Limburgo dal 1221 al 1226.

  3. arcivescovo di Treviri dal 1308 alla morte. Nato. 1285 a Lussemburgo. Consacrato vescovo. 1308 da papa Clemente V. Deceduto. 21 gennaio 1354 a Treviri. Manuale. Baldovino di Lussemburgo ( Lussemburgo, 1285 – Treviri, 21 gennaio 1354) fu un principe tedesco che divenne arcivescovo di Treviri .

  4. Ermesinda, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein. 85 relazioni.

  5. Sovrani del Lussemburgo. Stemma del Granduca di Lussemburgo. Il Lussemburgo è una monarchia parlamentare, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna). Il figlio maggiore del Granduca è il Granduca ereditario del Lussemburgo. Dal 1890, il Granducato viene ereditato ...

  6. Ermesinda, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein. 32 relazioni.

  7. Origine. Guglielmo, come ci viene confermato da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol. II, era figlio del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania che, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La comtesse Reine ...