Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Ladislao I il Breve (in polacco Władysław I Łokietek; 1261 circa – Cracovia, 2 marzo 1333) è stato un nobile polacco, duca fino al 1300, poi principe di Cracovia dal 1305 fino alla sua incoronazione il 20 gennaio 1320 come re di Polonia. Fu principe della Grande Polonia dal 1296 e re di Polonia dal 1320.

  2. Virginio Puccitelli e il teatro per musica nella Polonia di Ladislao IV, a cura di O. RUGGERI, San Severino Marche, Bellarba, 1979; Vita teatrale in Italia e in Polonia fra Sei e Settecento, a cura di M. BRISTIGER et al., Varsavia, Accademia Polacca delle Scienze, 1984.

  3. Sarcofago di Ladislao IV Vasa al Wawel Cappella Vasa al Wawel. Gli ultimi tre Vasa di Polonia, sono oggi sepolti nella Cattedrale di Wawel, a Cracovia, insieme ad altri re di Polonia che li hanno preceduti negli anni e nei secoli precedenti.

  4. Paul Prieur, Ladislao IV di Polonia, erede di Sigismondo. Sigismondo si sposò due volte. La prima volta, il 31 maggio 1592, con Anna d'Austria, figlia di Carlo II d'Austria e di sua moglie, Maria Anna di Wittelsbach, da cui ebbe: Anna Maria (1593–1600); Caterina (1594–1594);

  5. Ladislào IV (re di Polonia) Vasa, re di Polonia (Łobzòw 1595-Merecz, Lituania, 1648). Figlio di Sigismondo III, salì al trono nel 1632. Pronto a guerreggiare con la Svezia per affermare i diritti al trono del ramo polacco dei Vasa, vi rinunciò per l'opposizione della nobiltà polacca.

  6. V. PUCCITELLI ALLA CORTE DI LADISLAO IV DI POLONIA 183 le recite si tennero anche in italiano, e che erano molto probabilmente di due generi, alcuni rozzamente comici ed altri più raffinati. Ho fatto cenno ad essi solo per sottolineare che l'interesse della corte non si limitava all'opera in musica, ma era rivolto ad ogni forma di manife

  7. Due anni più tardi, il 20 maggio 1648, Luisa Maria si ritrovò già vedova alla morte di Ladislao IV. Giovanni Casimiro venne eletto Re successore di Polonia e Luisa Maria lo sposò il 30 maggio 1649. Dal secondo matrimonio ebbe due figli entrambi morti giovani e dati alla luce da Maria Luisa, quando ella aveva già più di quarant'anni.