Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo VI di Valois, detto il Fortunato (1293 – Nogent-le-Roi, 22 agosto 1350) è stato conte d'Angiò, del Maine e di Valois dal 1325 al 1328, nonché re di Francia dal 1328 fino alla morte.

  2. Filippo nacque nella residenza reale di Fontainebleau nella primavera del 1268. Era il figlio secondogenito del re di Francia, Filippo III e della sua prima moglie, Isabella d'Aragona. Filippo IV di Francia, illustrazione di Jean du Tillet, 1550. Nell'agosto 1270, quando Filippo aveva appena due anni il nonno Luigi IX di Francia morì a Tunisi ...

  3. Giovanni II di Francia, detto il Buono (in francese: Jean II le Bon; Le Mans, 26 aprile 1319 – Londra, 8 aprile 1364 ), è stato duca di Normandia, conte d' Angiò e Maine dal 1332, conte di Poitiers dal 1344, e duca di Aquitania dal 1345 e re di Francia dal 1350 fino alla sua morte, e inoltre duca di Borgogna, come Giovanni I, dal 1361 al ...

  4. La guerra dei cent'anni [N 1] fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453 [1]; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d ...

  5. GIOVANNI II re di Francia. Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. Oltre al futuro Carlo V, G. ebbe da sua moglie Bona di Lussemburgo, che sposò nel 1332, otto figli, fra i quali: Luigi di Angiò, re di Sicilia, Giovanni di ...

  6. Philippe de Valois , re di Francia dal 1328 al 1350 con il nome di Philippe VI , nato nel 1293 e morto il 22 agosto 1350 a Nogent-le-Roi , deriva dal ramo più giovane della casata dei Capetingi , nota come casa di Valois , fondata da suo padre Charles de Valois , fratello minore di Philippe IV le Bel . La sua ascesa al trono nel 1328 deriva da ...

  7. 13 feb 2023 · Dall’altra parte abbiamo invece la Francia di Filippo VI, una potenza territorialmente ben più grande dell’Inghilterra di Edoardo III anche se meno solida.