Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I di Napoli nella leggenda e nella storia, Napoli 1908; P. Fedele, L'amore di Giovanna di Durazzo per Aimone III di Ginevra, in Miscellanea di studi storici in onore di A. Manno, II, Torino-Milano-Roma 1912, pp. 635-653; F. Forcellini, Zenobi da Strada e la sua venuta nella corte di Napoli.

  2. Cattolicesimo. Giovanna II d'Angiò-Durazzo, nota anche come Giovanna II di Napoli ( Zara, 25 giugno 1371 [1] – Napoli, 2 febbraio 1435 ), figlia del re Carlo III d'Angiò-Durazzo e della regina Margherita di Durazzo, succedette sul trono di Napoli al fratello Ladislao I, deceduto privo di eredi legittimi. Fu regina di Napoli, dalla morte del ...

  3. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Giovanna I d'Angiò ( Napoli, 1326 circa – Castello di Muro Lucano, 27 luglio 1382) fu regina regnante di Napoli, regina titolare di Sicilia e di Gerusalemme e contessa di Provenza e di Forcalquier dal 1343 al 1381, anno della sua deposizione.

  4. 1 Andrea, l’ungherese Nata nel 1326, Giovanna d’Angiò aveva soltanto sette anni quando fu promessa in isposa, da suo nonno Roberto I re di Napoli, ad Andrea, figlio di Caroberto d’Angiò re d’Ungheria [1308-1342] e fratello del successore di questo, Luigi I il Grande [1342-1382]. Con quel matrimonio politicamente astuto Roberto detto ...

  5. Musca, Giosuè (1999) Giovanna d’Angiò regina di Napoli e i suoi quattro mariti. In: Premio Mecenate 1999 (Napoli, 23 ottobre 1999). Amici della Scala, Milano, pp. 62-67.

  6. Giovanna I di Napoli. Giovanna I di Napoli o Giovanna I d'Angiò (1327 – 1382), regina di Napoli, regina titolare di Gerusalemme e Sicilia (1343–1381), principessa d'Acaia (1373/75–1381), contessa di Provenza e Forcalquier.

  7. 14 lug 2019 · Giovanna II di Napoli apparteneva alla dinastia d’Angiò-Durazzo, e divenne regina del Regno di Napoli dopo la morte del fratello Ladislao I, morto senza avere eredi legittimi. Come il fratello non ebbe figli, ma ben diversa fu la fama dei due: se Ladislao I venne detto “ Il Magnanimo “, Giovanna passò alla storia come “Giovanna la pazza”, “Giovanna l’Insaziabile”, “Giovanna ...