Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Maria Cristina d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 13 maggio 1742 – Vienna, 24 giugno 1798) membro del potente Casato degli Asburgo-Lorena, assunse il Ducato di Teschen dal 1769 al 1798 e il Governatorato dei Paesi Bassi austriaci dal 1780 al 1793 con suo marito Alberto di Sassonia .

  2. Cattolicesimo. Principe Alberto Casimiro Augusto Ignazio Pio Francesco Saverio di Sassonia, duca di Teschen ( Moritzburg, 11 luglio 1738 – Vienna, 10 febbraio 1822 ), è stato un principe tedesco membro della casata di Wettin e marito dell'arciduchessa Maria Cristina d'Austria, con la quale governò il Ducato di Teschen e i Paesi Bassi ...

  3. Maria Teresa di Toscana. XXXI. La dove ferve numerosa schiera Di costumi diversa e di consiglio, Lieve non è periglio. asceva Cristina Albertina il 7 dicembre 1779, dal principe Carlo Cristiano di Sassonia, duca di Curlandia, figlio minore del Re Federigo Augusto di Polonia, e dalla gentildonna Francesca di Cervine Krasinska, polacca di rara ...

  4. Cattolicesimo. Firma. Maria Amalia di Sassonia ( Dresda, 24 novembre 1724 – Madrid, 27 settembre 1760) appartenente alla casata di Wettin, fu, in quanto moglie di Carlo III di Spagna, regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760 .

  5. 18th-century portrait painting of women, with Not identified, Unspecified, Unmentioned, Sconosciuto Unknown or AnonimoUnknown author artist, and missing year. Tipo di oggetto. dipinto. object_type QS:P31,Q3305213. Descrizione. English: Ritratto di Maria Cristina di Sassonia (1770-1851), madre di Carlo Alberto di Savoia.

  6. 13 apr 2021 · Maria Christina (1770–1851) Usage on it.wikipedia.org Carlo Alberto di Savoia; Carlo Emanuele di Savoia-Carignano; Maria Cristina di Sassonia; Consorti dei sovrani di Carignano; Usage on ja.wikipedia.org マリア・クリスティーナ・フォン・ザクセン (1770-1851) Usage on nl.wikipedia.org Gebruiker:Jane023/Vrouwen rode links svwiki

  7. Alle dita vari anelli. Con un braccio cinge la schiena della figlia, rappresentata sulla sinistra, davanti alla madre. Il corpo quasi di spalle, il viso ruotato di fronte con lo sguardo rivolto verso sinistra. Porta i capelli raccolti, con scriminatura centrale. Indossa un abito dall’ampio scollo con maniche a gigot. Una fascia le cinge la vita.