Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone acquisì le ricche regioni di Bogen nel 1240, di Andechs e di Ortenburg nel 1248 come possessi dei Wittelsbach, espandendo i propri domini in Baviera. Con la contea di Bogen, inoltre, i Wittelsbach acquisirono la tipica bandiera a losanghe bianche e blu che da quel momento divenne la bandiera ufficiale della Baviera e del Palatinato.

  2. La linea di successione giacobita è attualmente all'interno della casa di Wittelsbach: Francesco di Baviera, è riconosciuto dai giacobiti come Francesco II, principe ereditario di Baviera. Il principe Wittelsbach Ottone di Baviera venne eletto re della Grecia alla sua indipendenza nel 1832 e fu costretto ad abdicare nel 1862.

  3. Ottone III di Baviera. Ottone III di Baviera ( Burghausen, 11 febbraio 1261 – Landshut, 9 settembre 1312) fu duca della Bassa Baviera dal 1290 al 1312 e re d'Ungheria dal 1305 al 1307 con il nome di Béla V .

  4. Ottone IV, re di Germania e imperatore. Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico II d'Inghilterra. La scelta del nome esprime forse, da parte dei genitori, una volontà consapevole di richiamarsi alla stirpe imperiale degli Ottoni ...

  5. Con l'ascesa di Ottone di Wittelsbach al trono bavarese hanno inizio sette secoli di governo ininterrotto della dinastia Wittelsbach sulla Baviera. Fra il XIII e il XVI secolo i territori furono spesso divisi tra fratelli, rendendo difficile stilare la lista dei duchi.

  6. 11-15 Gennaio 1833. A BRINDISI OTTONE DI BAVIERA RICONOSCIUTO RE DI GRECIA. Tra le tantissime personalità che transitarono e sostarono da Brindisi, la presenza del principe Ottone di Baviera è tra le meno note, nonostante la calda accoglienza tributata dalla popolazione locale al nuovo re di Grecia durante i tre giorni di permanenza a ...

  7. Enrico I di Sassonia, secondo la Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon, era figlio del duca di Sassonia, Ottone I e di Edvige di Babenberg (856 - 903, figlia di Enrico di Franconia e d'Ingeltrude). Enrico di Baviera come conferma l'Annalista Saxo era fratello del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I.