Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. detta la Cattolica o la Sanguinaria Regina d’Inghilterra (Greenwich 1516-Londra 1558). Figlia di Enrico VIII e di Caterina d’Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l’ Atto di supremazia e il suo stato di figlia illegittima, nel 1544 le fu riconosciuto ...

  2. 29 mar 2024 · Tra gli obiettivi della nuova regina non c’è solo quello di ripristinare i rapporti con il papa, di restaurare la religione cattolica e finalmente stabilire la supremazia della Chiesa romana su quella anglicana; Maria I matura anche il desiderio di trovare un marito che abbia le sue stesse aspirazioni e che possa donargli un erede al trono d’Inghilterra.

  3. Maria I Tudor (Greenwich, 18 febbraio 1516 – Londra, 17 novembre 1558) è stata regina d'Inghilterra e Irlanda dal 19 luglio 1553 alla morte, nonché regina consorte di Spagna dal 1554. È nota con gli appellativi di Maria la Cattolica e Maria la Sanguinaria (Bloody Mary), avendo fatto giustiziare almeno trecento oppositori religiosi tra cui Thomas Cranmer.

  4. 2 ago 2018 · È il 1 Ottobre 1553 quando Maria I d'Inghilterra, seconda figlia di Enrico VIII e Caterina d'Aragona (il primo fu Enrico, duca di Cornovaglia), viene incoronata regina d'Inghilterra e d'Irlanda dal vescovo Gardiner nell'abbazia di Westminster. Un'ascesa al trono complessa e sofferta, la quale avrebbe portato Maria I a rifugiarsi in un rigore e in un fondamentalismo religioso che le avrebbero ...

  5. Maria II Stuart ( St. James's, 30 aprile 1662 – Kensington Palace, 28 dicembre 1694 [1]) è stata regina d' Inghilterra e Irlanda dal 13 febbraio 1689 fino alla morte, e regina di Scozia dall'11 aprile 1689 . Di fede anglicana, salì al trono in seguito alla Gloriosa rivoluzione, durante la quale fu deposto suo padre, il cattolico Giacomo II.

  6. 30 mag 2024 · Marìa I (regina d'Inghilterra) Tudor, regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria (Greenwich 1516-Londra 1558). Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, erede al trono, cadde in disgrazia quando il padre divorziò e fu estromessa dalla corte. Alla morte di Anna Bolena riottenne il proprio rango, a condizione di firmare un riconoscimento ...

  7. Elisabetta I (1558 – 1603) Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta ...