Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. renato d angiò - Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d ' Angiò . Sposò Isabella, figlia ed erede de...

  2. Renato di Valois-Angiò, noto come Renato I di Napoli, detto il Buono , fu Duca d'Angiò e Conte di Provenza e di Forcalquier dal 1434, Duca di Bar dal 1430, e Duca di Lorena dal 1431 al 1453 come consorte di Isabella di Lorena. Fu anche Re di Napoli dal 1435 al 1442, anno della sua deposizione e cacciata dal Regno per mano di Alfonso V, re d'Aragona. Fu inoltre Re titolare di Gerusalemme dal ...

  3. Duca d'Angiò. Renato d'Angiò , o di Rene I ° d'Angiò , o di Rene I ° di Napoli o di Rene della Sicilia , ha detto che il "Buon Re René", nato 16 gennaio 1409 ad Angers , e morì il 10 luglio 1480 ad Aix-en-Provence , è Signore poi Conte di Guisa (1417-1425), Duca di Bar (1430-1480) de facto dal 1420, Duca Consorte di Lorena (1431-1453 ...

  4. d'Angiò, a cui in seguito oppose Alfonso V d'Aragona, infine dopo la morte di Luigi, riconobbe come erede suo fratello Renato d'Angiò, conte di Provenza, che in quel momento era prigioniero in Borgogna. Giovanna II morì a Napoli il 2 febbraio 1435, all'età di 62 anni. Con la sua scomparsa si consumava la caduta definitiva della dinastia degli

  5. RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena. Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, nato ad Angers il 16 gennaio 1409, morto ad Aix il 10 luglio 1480. Rimasto orfano del padre a nove anni, fu educato dalla madre, la quale ottenne che suo zio, il ...

  6. www.nobili-napoletani.it › Case_regnanti_AngioiniCase regnanti - Gli Angioini

    Renato d’Angiò riesce, con la moglie Isabella di Lorena, cara ai sudditi per la sua gentilezza, a fuggire in Francia. L’ultimo sovrano angioino, prima di lasciare il Golfo per la Provenza, accompagnato dal conte Giorgio d'Alemagna , consapevole di non poter più ritornare nella città delle delizie, grida: “Addio Napoli, addio tutto!”.

  7. 11 ago 2020 · Nicola/Niccolò Antonio, perlopiù noto come Colantonio, nacque attorno al 1420 e fin da giovane, durante il regno di Renato d’Angiò, indirizzò la sua formazione artistica verso la pittura fiamminga, al punto da pensare di trasferirsi nelle Fiandre, regione dell’attuale Belgio, per proseguire i suoi studi, ma senza mai portare a compimento questo suo desiderio: rimase a Napoli tutta la vita.