Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Maria di Albert
    Cerca solo Maria di Albret

Risultati di ricerca

  1. Anna Gonzaga (Anna Maria; Parigi, 1616 – Parigi, 6 luglio 1684) fu una princesse étrangère francese e salottiera di origine italiana.Fu la più giovane delle figlie di Carlo Gonzaga, Duca di Mantova e del Monferrato, e Caterina di Mayenne (figlia di Carlo di Lorena, Duca di Mayenne), Anna diventò per matrimonio Contessa Palatina di Simmern, chiamata "Principessa Palatina", come moglie di ...

  2. Caterina, Maria Enrichetta, Federico, Francesco, Carlo. Enrichetta di Nevers, nota anche come Enrichetta di Clèves ( La Chapelle-d'Angillon, 31 ottobre 1542 – Parigi, 24 giugno 1601 ), è stata una nobile francese del ramo di Clèves-Nevers del Casato di La Marck . Enrichetta de Nevers e suo marito Ludovico Gonzaga, litografia del XIX secolo.

  3. 14 nov 2017 · Al termine di una serata a casa di Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir, Maria e Albert trascorreranno la loro prima notte d’amore: era la stessa dello sbarco in Normandia, tra il 5 e il 6 ...

  4. Giovanni d'Albret o Giovanni di Navarra (Juan in spagnolo e in asturiano, Chuan in aragonese, Joanes in basco, João in portoghese, Xoán in galiziano, Joan, in catalano, Jean in francese, John in inglese, Johann in tedesco e Johan in fiammingo; 1469 – Pau, 14 o 17 giugno 1516), re consorte di Navarra, conte consorte di Foix e Bigorre e visconte consorte del Béarn, Nébouzan, Villemeur ...

  5. Anna di Bretagna. Anna di Bretagna ( Nantes, 25 gennaio 1477 – Blois, 9 gennaio 1514) è stata duchessa di Bretagna dal 1488 al 1514 e, per matrimonio, arciduchessa d' Austria e regina dei Romani (1490-1491), poi regina di Francia (1491-1498) e regina di Sicilia e di Gerusalemme, poi di nuovo regina di Francia (1499-1514) e duchessa di Milano.

  6. Il 27 gennaio 1400 sposò Maria de Sully. Dall'unione nacquero 5 figli: Giovanna d'Albret (1403–1435), Carlo II d'Albret (1407–1471) Guglielmo d'Albret; Giovanni d'Albret; Caterina d'Albret; Dal 1402 divenne connestabile di Francia sotto il regno di Carlo VI.

  7. Quando nel 1922 Albert Einstein riceve il Nobel per la Fisica, Mileva Marić sa che l’ex marito avrebbe mantenuto i patti: la gloria e la carriera tutta per lui, il denaro del premio a lei e ai figli. È uno degli accordi che i due hanno preso nel 1919, l’anno della celebre eclissi solare che conferma sperimentalmente la teoria della ...