Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia lo stato di corruzione del clero. Scomunicato, Hus va a Costanza per difendersi, ma viene processato e condannato al rogo. Gli hussiti danno vita ad un vasto ...

  2. Anna di Boemia fu ricevuta a Canterbury da Giovanni di Gand , duca di Lancaster , e risiedette per qualche tempo al castello di Leeds prima di arrivare a Londra a metà gennaio 1382. Il suo entourage attirò l'inimicizia della gente di Londra, specialmente quando Riccardo II concesse a Przemysław I st Noszak , duca di Teschen , una pensione di 500 sterline. Il malcontento popolare per queste ...

  3. Trova la anna di boemia foto, immagine, vettoriale, illustrazione o immagine a 360° stock perfetta per te. Disponibili per licenze RF e RM.

  4. Anna. Elisabetta. Margherita. Agnese. Venceslao II di Boemia ( Praga, 27 settembre 1271 – Praga, 21 giugno 1305) re di Boemia dal 1278, re di Polonia dal 1300 e Duca di Cracovia dal 1291, figlio del re di Boemia Ottocaro II di Boemia e della di lui seconda consorte Cunegonda di Slavonia, successe al padre sul trono di Boemia.

  5. Elisabetta Stuart, Elettrice Palatina e Regina di Boemia ( Fife, 19 agosto 1596 – Londra, 13 febbraio 1662 ), nata principessa di Scozia, era figlia maggiore di Giacomo I d'Inghilterra e di Anna di Danimarca. Era per questo sorella di Carlo I d'Inghilterra e cugina di Federico III di Danimarca. Con la scomparsa della dinastia Stuart nel 1714 dopo la morte della sua pronipote, la regina Anna ...

  6. Elisabetta, Principessa Palatina di Boemia (1618–1680) è nota soprattutto per la sua estesa corrispondenza con Renato Descartes, e queste lettere costituiscono gli unici suoi scritti filosofici di cui esista traccia. In questa corrispondenza, Elisabetta attacca Descartes sulla relazione tra due sostanze realmente distinte, mente e corpo, in particolare sulla possibilità che possano ...

  7. F. era il nipote favorito di Ferdinando il Cattolico, ed era sulle prime destinato al regno di Spagna; ma poi, morto Ferdinando il Cattolico (1516), Carlo divenne re di Spagna e, secondo i trattati di successione conclusi da Massimiliano con l'Ungheria e con la Boemia, F. fu designato a sposare la principessa Anna Jagellone d'Ungheria e di ...