Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Maria Amalia di Sassonia (nome completo in tedesco: Maria Amalia Anna Josepha Antonia Justina Augustina Xaveria Aloysia Johanna Nepomucena Magdalena Walburga Katharina; Dresda, 26 settembre 1757 – Neuburg an der Donau, 20 aprile 1831) è stata una principessa sassone e una duchessa di Zweibrücken.

  2. maria amalia di sassonia - Figlia (Dṛesda 1724 - Madrid 1760) di Augusto III, re di Polonia, nel 1738 sposò Carlo di Borbon...

  3. Particolare del ritratto di Maria Amalia di Sassonia, opera di Louis de Silvestre (). Madrid, Museo del Prado.. Il “salottino” fu commissionato alla manifattura della porcellana per la sala del boudoir dell'appartamento privato della regina nella Reggia di Portici presso Napoli e realizzato, a partire dal 1757, su un progetto di massima approntato dal pittore e quadraturista piacentino ...

  4. Maria Amalia Giuseppa Giovanna Antonia Luisa d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 26 febbraio 1746 – Praga, 18 giugno 1806 ), nata arciduchessa d'Austria, divenne duchessa consorte di Parma, Piacenza e Guastalla come moglie di Ferdinando I di Parma, ma fu de facto la vera sovrana del Ducato. Era l'ottava figlia dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e ...

  5. Maria Giuseppina di Sassonia (Maria Josepha Karolina Eleonore Franziska Xaveria von Sachsen; Dresda, 4 novembre 1731 – Versailles, 13 marzo 1767) fu duchessa in Sassonia per nascita e delfina di Francia per matrimonio. Diventò delfina all'età di quindici anni attraverso il suo matrimonio con Luigi di Francia, figlio ed erede di Luigi XV.

  6. Anna Maria di Sassonia e Ferdinando di Toscana ebbero una figlia: Maria Antonietta Leopolda Annunziata Anna Amalia Giuseppa Giovanna Immacolata Tecla (Firenze, 10 gennaio 1858- Cannes, 13 aprile 1883), di cagionevole salute, fu cresciuta dalla nonna Maria Antonietta di Borbone.

  7. Maria Giuseppa di Sassonia, regina di Spagna, ritratta nel 1825 da Luis de la Cruz. La seconda moglie di Ferdinando VII di Spagna, Maria Isabella di Braganza, morì nel 1818 senza aver dato un erede. Così il re iniziò a cercare una nuova consorte e la sua scelta cadde su Maria Giuseppa Amalia.