Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un anno dopo il Congresso di Vienna e a seguito del trattato di Casalanza, il sovrano Ferdinando di Borbone, che prima d'allora assumeva in sé la corona napoletana (al di qua del Faro) come Ferdinando IV e quella siciliana (di là del Faro) come Ferdinando III, riunì in un'unica entità statuale i due reami, attraverso la Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie dell'8 dicembre 1816, a ...

  2. Ferdinando I di Borbone ( Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto; 1751 – 1825), re di Napoli con il nome di Ferdinando IV di Napoli, nonché re di Sicilia con il nome di Ferdinando III di Sicilia. Con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno con il nome di ...

  3. Ferdinando II da bambino (autore ignoto, prima metà del XIX secolo, Reggia di Caserta). Salito al trono del Regno delle Due Sicilie l'8 novembre 1830, ad appena vent'anni, mirò subito alla riorganizzazione dello Stato, a questo scopo iniziò il proprio regno concedendo una larga amnistia politica e chiamando ai posti di comando gli antichi seguaci di Murat e gli antichi rivoluzionari del '21.

  4. Francesco I di Borbone ( Francesco Gennaro Giuseppe Saverio Giovanni Battista; Napoli, 19 agosto 1777 – Napoli, 8 novembre 1830) fu re del Regno delle Due Sicilie dal 1825 fino alla morte. Dal 1812 al 1814 fu reggente del Regno di Sicilia e dal 1815 fino al 1820 fu luogotenente del re nell'isola.

  5. FERDINANDO I di Borbone, re delle DUE SICILIE (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Prima di lui tra il 1740 e il 1747 erano già nate cinque principessine, di cui quattro moriranno ...

  6. FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie. Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel 1825, divenuto principe ereditario, assunse quello di duca di Calabria.

  7. Ferdinando I delle Due Sicilie. Ferdinando I di Borbone-Due Sicilie (Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto; Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) è stato re di Napoli dal 1759 al 1799, dal 1799 al 1806 e dal 1815 al 1816 con il nome di Ferdinando IV di Napoli, nonché re di Sicilia dal 1759 al ...