Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 apr 2013 · Viviana • Libri • 23 Aprile 2013 • Lascia un commento Il manoscritto dell’Arciduchessa Barbara d’Austria. Alcuni membri dell’associazione La pomarancia hanno avuto un incontro preliminare con la dott.ssa Barbara Bertoni, direttrice commerciale della casa editrice Imago di Bologna, in occasione della presentazione di un progetto di riproduzione facsimilare presso la Biblioteca ...

  2. Barbara d’Austria nel 1565 sposa, in una cerimonia di grande magnificenza, Alfonso II d’Este, Duca di Ferrara. Nel 1570-1571, a seguito di un terremoto, servendosi dei propri risparmi personali, Barbara si prodiga per l’assistenza alle giovani orfane, fondando il Conservatorio delle orfane di Santa Barbara, questo la rende benemerita presso la popolazione di Ferrara.

  3. 13 apr 2013 · Il sisma del 1570 provocò indirettamente anche la morte della duchessa di Ferrara, Barbara d’Austria, moglie di Alfonso II d’Este. Dopo il terremoto si prodigò moltissimo anche con risparmi propri per aiutare la popolazione. Fu costretta per sicurezza per alcuni mesi durante l’emergenza a vivere in tenda e si ammalò di tubercolosi.

  4. Barbara De Rossi (Roma, 9 agosto 1960) è un'attrice e conduttrice televisiva italiana Biografia. Nata a Roma da Gilberto e Sofia, con una nonna materna ...

  5. Bárbara Blomberg Lohman (Ratisbona, 1527 – Ambrosero, 17 de diciembre de 1597) fue una dama alemana, amante del emperador Carlos V y madre de Don Juan de Austria. Biografía [ editar ] Era la hija mayor de Wolfgang Blomberg y Sibylle Lohman , un matrimonio de burgueses de Ratisbona dedicados a la compra y venta de pieles. [ 1 ]

  6. Il banchetto rinascimentale è una forma d'arte che unisce il gusto dello spettacolo alla musica e alla tavola . «una festa magnifica, tutta ombra, sogno, chimera, finzione, metafora e allegoria.». È una rappresentazione del potere che si esprime per mezzo dell' ostentazione dei simboli della tavola attraverso i quali è esaltata la ...

  7. Il banchetto per le nozze di Barbara d’Austria e Alfonso II d’Este La vicenda degli Estensi a Ferrara offre innumerevoli spunti alla storia della civiltà della tavola. La Corte Estense è stata maestra nella celebrazione del banchetto come momento scenografico, culturale e gastronomico.