Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo III di Nassau-Weilburg. Filippo III di Nassau-Weilburg ( Weilrod, 20 settembre 1504 – Weilburg, 4 ottobre 1559) fu Conte di Nassau-Weilburg. Viene ricordato per l'introduzione della Riforma a Weilburg e la fondazione del Gymnasium Philippinum e l'inizio della costruzione del castello di Weilburg.

  2. Ereditò anche i territori di suo zio Filippo IV di Nassau-Weilburg (morto il 12 marzo 1602) e di Giovanni Luigi II di Nassau-Wiesbaden-Idstein (morto il 9 giugno 1605), che era l'ultimo della sua linea. Così finì con il concentrare nelle proprie mani l'intera proprietà della linea di Walram .

  3. Anna Amalia. Filippo IV di Nassau-Weilburg, conosciuto anche come Filippo III di Nassau-Saarbrücken ( Weilburg, 14 ottobre 1542 – Saarbrücken, 12 marzo 1602 ), fu Conte di Nassau-Weilburg dal 1559 fino alla sua morte e, dal 1574, Conte di Nassau-Saarbrücken . Entrambi i possedimenti appartenevano alla linea Walram del Casato di Nassau; a ...

  4. Carlotta (1919-1964) Figli. Antonia di Nassau-Weilburg (nome completo in tedesco Antoinette Roberte Sophie Wilhelmine [1]; Lenggries, 7 ottobre 1899 – Lenzerheide, 31 luglio 1954) è stata una principessa lussemburghese, per nozze principessa di Baviera come membro del casato di Wittelsbach .

  5. Amalia di Oldenburg (in greco: Αμαλία του Όλντενμπουργκ, Βασίλισσα της Ελλάδος; Oldenburg, 21 dicembre 1818 – Bamberga, 20 maggio 1875) fu regina consorte di Grecia dal 1836 al 1862 come moglie di Ottone di Grecia . In quanto figlia del duca Paolo Federico Augusto di Oldenburg (in seguito Granduca di ...

  6. Protestantesimo. Carolina d'Orange-Nassau ( Leeuwarden, 28 febbraio 1743 – Kirchheimbolanden, 6 maggio 1787) fu principessa d'Orange e reggente della Repubblica delle Sette Province Unite. Fu, inoltre, per matrimonio principessa di Nassau-Weilburg .

  7. Augusto. Luigi Enrico di Nassau-Dillenburg ( Saarbrücken, 9 maggio 1594 – Dillenburg, 12 luglio 1662) fu conte, e dal 1654 principe di Nassau-Dillenburg. Durante la guerra dei trent'anni, egli fu un alto ufficiale, salendo al grado di maggior generale. Prima del 1635, egli faceva parte della parte protestante; dopo il 1635, prestò servizio ...