Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo di Brandeburgo, anche Guglielmo di Hohenzollern o, per esteso, Wilhelm von Brandenburg-Ansbach-Kulmbach, noto anche negli atti come il margravio Guglielmo ( Markgraf Wilhelm) [1] ( Ansbach, 30 giugno 1498 – Riga, 4 febbraio 1563 ), fu l'ultimo arcivescovo di Riga dal 1539 al 1563. A seguito della sua morte, il titolo di principe ...

  2. Federico Guglielmo Carlo di Prussia. Federico Guglielmo Carlo di Hohenzollern (in tedesco Friedrich Wilhelm Karl von Preußen; Berlino, 3 luglio 1783 – Berlino, 28 settembre 1851) fu principe di Prussia [1] [2] .

  3. Il 2 dicembre 1791, il principe e margravio di Ansbach, Carlo Alessandro, che succedette anche al trono di Bayreuth, vendette la sovranità sui suoi principati al Re Federico Guglielmo II di Prussia, e Ansbach venne formalmente annessa dallo stato prussiano il 28 gennaio 1792.

  4. The following 22 files are in this category, out of 22 total. Johann Peter Feuerlein - Markgraf Karl Wilhelm Friedrich von Ansbach als 2-jähriger Knabe - 7182 - Bavarian State Painting Collections.jpg 513 × 768; 71 KB. Gnandstein (Frohburg), Burg, Jan Kupecký, Carl Wilhelm Friedrich von Brandenburg.JPG 3,311 × 4,036; 2.65 MB.

  5. Federico Guglielmo I di Brandeburgo (1620-1688) – principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia. Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt (1700-1771) – margravio di Brandeburgo-Schwedt dal 1711 alla morte. Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach (1686-1723) – margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1703 alla morte. Carlo ...

  6. Carlo Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach; Carlo Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto giovanile: Principe e Margravio di Ansbach; Predecessore: Guglielmo Federico: Successore: Cristiano Federico: Nascita: Ansbach, 12 maggio 1712: Morte

  7. Firma. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I ( Berlino, 14 agosto 1688 – Potsdam, 31 maggio 1740 ), è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica [1] .