Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Kardam di Bulgaria e Miriam Ungría y López ebbero due figli: Boris (Madrid, 12 ottobre 1997); Beltrán (Madrid, 23 marzo 1999). Titoli e trattamento. 2 dicembre 1962 - 7 aprile 2015: Sua Altezza Reale il Principe Kardam di Bulgaria, Principe di Tarnovo, Principe di Sassonia-Coburgo-Gotha, Duca in Sassonia

  2. 10 dic 2021 · Così, il figlio Boris divenne re Boris III di Bulgaria. Il 25 ottobre 1530, re Boris III di Bulgaria sposò la figlia del re d’Italia Vittorio Emanuele di Savoia, la principessa Giovanna (13 novembre 1907-26 febbraio 2000). La coppia si sposò ad Assisi, con una cerimonia cattolica, e poi si sposò con il rito ortodosso a Sofia.

  3. Kubrat di Bulgaria; Principe di Panagjurište Principe di Sassonia-Coburgo-Gotha Duca in Sassonia; Stemma: In carica: dal 5 novembre 1965 Trattamento: Sua Altezza Reale: Nascita: Madrid, Stato Spagnolo, 5 novembre 1965 (58 anni) Dinastia: Sassonia-Coburgo-Gotha: Padre: Simeone II di Bulgaria: Madre: Margarita Gómez-Acebo: Consorte: Carla Royo ...

  4. Giovanna di Savoia (1907-2000) Giovanna di Savoia (nome completo in italiano Giovanna Elisabetta Antonia Romana Maria; Roma, 13 novembre 1907 – Estoril, 26 febbraio 2000) è stata zarina consorte di Bulgaria dal 1930 al 1943, come moglie di Boris III . Era membro della famiglia reale italiana per nascita.

  5. A Boris III successe il figlio Simeone II di Bulgaria, che rimase al trono per tre anni per poi venire deposto nel 1946, ponendo fine alla monarchia bulgara. Il regno crollò e fu dichiarata la repubblica popolare bulgara, sotto la quale il suo unico figlio maschio sopravvissutogli, il principe Kiril di Bulgaria , venne giustiziato.

  6. Localizzazione geografica del monastero di Rila. Fu fondato dall'eremita san Giovanni di Rila ( 876 - 946) nel X secolo, durante il regno dello Zar Pietro I di Bulgaria ( 927 - 968 ). San Giovanni di Rila, le cui reliquie sono esposte nella chiesa del santuario, in verità dimorava in una grotta poco distante. Si sa che il monastero fu ...

  7. “Il cuore ci dice Russia, ma si dà ascolto alla voce della ragione, la risposta sarà Germania”, affermò lo zar bulgaro Boris III. A fianco di Hitler. Nel settembre del 1940, sotto le pressioni di Berlino, la Romania cedette alla Bulgaria la Dobrugia meridionale, ma anche dopo questo Sofia cercò di evitare l’adesione all’Asse.