Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto Emilio Leopoldo di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 23 novembre 1772 – Gotha, 17 maggio 1822) fu duca di Sassonia-Gotha-Altenburg. Fu inoltre nonno materno del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha , principe consorte d'Inghilterra in quanto marito della Regina Vittoria .

  2. Nata a Buckingham Palace, Luisa fu la sesta dei nove figli della regina Vittoria e del principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha.I suoi nonni materni erano il principe Edoardo Augusto di Hannover e la principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld; quelli paterni il duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha e la duchessa Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg.

  3. Biografia. Egli era il terzo ma l'unico sopravvissuto dei figli del Duca Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Luisa Dorotea di Sassonia-Meiningen.La morte del fratello maggiore Federico 1756 lo rese l'erede del Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg.

  4. Federica Luisa. Ernesto. Augusto. Religione. Luteranesimo. Luisa Dorotea di Sassonia-Meiningen ( Coburgo, 10 agosto 1710 – Gotha, 22 ottobre 1767) era una duchessa di Sassonia-Meiningen e duchessa consorte di Sassonia-Gotha-Altenburg .

  5. La Principessa Luisa era l'unica figlia di Augusto, Duca di Sassonia-Gotha-Altenburg e della sua prima moglie Luisa Carlotta di Meclemburgo-Schwerin, figlia a sua volta, di Federico Francesco I, Duca di Meclemburgo-Schwerin e Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg (sua omonima). 20 relazioni.

  6. Maria Luisa di Schleswig-Holstein. Maria Luisa di Schleswig-Holstein (il cui nome completo era Franziska Josepha Louise Augusta Marie Christina Helena; Windsor, 12 agosto 1872 – West End, 8 dicembre 1956) fu un membro della famiglia reale britannica e una nipote della regina Vittoria del Regno Unito .

  7. Il giovane principe Federico di Sassonia-Gotha-Altenburg a Roma nel 1806. Era il terzo figlio del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. Tra il 1788 e il 1790 studiò a Ginevra col fratello Augusto, preferendo dedicarsi agli studi di filosofia, diritto civile e storia.