Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nato il 23 novembre 1772 a Gotha, Augusto era il secondogenito di Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. La morte del fratello maggiore Ernesto di appena nove anni (nel 1779) lo rese erede del padre alla successione del ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Durante gli anni della gioventù, l'ottima educazione ...

  2. Il giovane principe Federico di Sassonia-Gotha-Altenburg a Roma nel 1806. Era il terzo figlio del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. Tra il 1788 e il 1790 studiò a Ginevra col fratello Augusto, preferendo dedicarsi agli studi di filosofia, diritto civile e storia.

  3. In base a lettere patenti del 1866, le spettava il titolo di "sua altezza la principessa Maria Luisa di Schleswig-Holstein. Venne battezzata il 18 settembre 1872: suoi padrini furono l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe I e la regina di Hannover Maria di Sassonia-Altenburg. Matrimonio

  4. Maurizio. Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha ( Buckingham Palace, 14 aprile 1857 – Brantridge Park, 26 ottobre 1944) fu un membro della famiglia reale inglese, ultima figlia della regina Vittoria e di Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, conosciuta per aver pubblicato i diari della regina Vittoria dopo la sua morte.

  5. Federica Luisa. Ernesto. Augusto. Religione. Luteranesimo. Luisa Dorotea di Sassonia-Meiningen ( Coburgo, 10 agosto 1710 – Gotha, 22 ottobre 1767) era una duchessa di Sassonia-Meiningen e duchessa consorte di Sassonia-Gotha-Altenburg .

  6. Egli era il figlio maggiore del Duca Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst, era detto il saggio perché era un personaggio proiettato verso il futuro. Alla morte del padre, nel 1732, Federico III assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal 1734 egli fu un valente soldato al soldo dell'Imperatore ...

  7. Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 30 novembre 1719 – Westminster, 8 febbraio 1772) fu Principessa del Galles tra il 1736 e il 1751, e Principessa Vedova del Galles da allora in poi. Fu una delle tre Principesse del Galles che non divenne mai regina consorte .