Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con l'ascesa di Ottone di Wittelsbach al trono bavarese hanno inizio sette secoli di governo ininterrotto della dinastia Wittelsbach sulla Baviera. Fra il XIII e il XVI secolo i territori furono spesso divisi tra fratelli, rendendo difficile stilare la lista dei duchi.

  2. Ottone era l'ultimo figlio di Ludovico IV e di Margherita d'Olanda.Ludovico IV, dal 1314 re dei Romani e dal 1328 imperatore del Sacro Romano Impero, perseguì una serrata politica di espansione del potere dei Wittelsbach, oltre alla Baviera e al Palatinato riuscì ad ottenere la marca del Brandeburgo e il Tirolo, e tramite il matrimonio con Margherita, l'Olanda e la contea di Hainaut.

  3. Firma. Ottone I di Sassonia, detto Ottone il Grande ( Wallhausen, 23 novembre 912 – Memleben, 7 maggio 973 ), fu duca di Sassonia dal 936 al 961, re dei Franchi Orientali dal 936 alla morte, re degli Italici dal 951 alla morte e imperatore dei Romani dal 962 alla morte. Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l ...

  4. Ottone era l'ultimo dei figli di Stefano I e della moglia Jutta. Successe al padre nel 1310 come coreggente del Ducato della Bassa Baviera, insieme al fratello Enrico XIV ed al cugino Enrico XV. [1] Nel 1322 entrò in contrasto con i coreggenti e nel 1331 il Ducato di Baviera venne formalmente diviso tra loro tre.

  5. Ottone I di Svevia e Baviera. Il duca Ottone ( Otto dux) e sua sorella e badessa Matilde ( Mahthild abba) in un dettaglio della croce di Ottone e Matilde. Ottone I ( 954 – Lucca, 31 ottobre o 1º novembre 982) è stato un duca di Svevia dal 973 e duca di Baviera dal 976 .

  6. Ottone succedette al padre nel 1290, dapprima da solo e poi dal 1294, insieme ai fratelli Ludovico e Stefano, quale duca della Bassa Baviera. Proseguì la politica paterna di opposizione agli Asburgo, cercò di riconquistare i territori della Stiria, che erano stati persi dal Ducato di Baviera nel 1180.

  7. Nel 995, con la morte di Enrico II di Baviera, la marca veronese tornò sotto il controllo di Ottone. Dopo la morte dell'imperatore Ottone III di Sassonia, Ottone di Carinzia, che era nipote diretto di Ottone I, fu tra i principali candidati alla successione ma egli rinunciò favorendo l'ascesa di Enrico II al trono imperiale.