Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando II d'Asburgo (Graz, 9 luglio 1578 – Vienna, 15 febbraio 1637) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1619 alla sua morte. Le vicende connesse alla sua ascesa al trono imperiale determinarono l'inizio della guerra dei trent'anni .

  2. Ferdinando III d'Asburgo (Graz, 16 luglio 1608 – Vienna, 2 aprile 1657) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1637 alla sua morte. Salì al trono nel bel mezzo della guerra dei trent'anni e nel 1648 la portò finalmente a conclusione.

  3. Ferdinando Carlo Antonio Giuseppe Giovanni Stanislao d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e duca di Brisgovia e Ortenau ( Castello di Schönbrunn, 1º giugno 1754 – Vienna, 24 dicembre 1806 ), era il quattordicesimo figlio di Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I di Lorena . Fu governatore di Milano dal 15 ottobre 1771 al 21 ...

  4. Ferdinando Zvonimiro d'Asburgo-Lorena è il figlio di Carlo d'Asburgo-Lorena e di Francesca Thyssen-Bornemisza, nipote di Ottone d'Asburgo-Lorena e di Regina di Sassonia-Meiningen. Nato a Salisburgo , è stato battezzato a Zagabria dall' arcivescovo della città .

  5. Manuale. Ferdinando d'Asburgo, noto anche come Fernando o Ferdinando d'Austria ( San Lorenzo de El Escorial, 16 maggio 1609 – Bruxelles, 9 novembre 1641 ), è stato un cardinale, arcivescovo cattolico e generale spagnolo, governatore dei Paesi Bassi spagnoli, infante di Spagna, arcivescovo di Toledo ( 1619 - 1641 ), comandante dell'esercito ...

  6. Massimiliano I del Messico (Ferdinando Massimiliano d'Asburgo-Lorena; Vienna, 6 luglio 1832 – Santiago de Querétaro, 19 giugno 1867 ), membro della Casa d'Asburgo, principe imperiale e arciduca d'Austria . Con l'appoggio di Napoleone III di Francia (al potere tra 1848 e 1870) e di gruppi conservatori messicani, venne proclamato imperatore ...

  7. Francesco Ferdinando d'Asburgo: Responsabili: Gavrilo Princip: Motivazione: La visita dell'arciduca nella città di Sarajevo rappresentò l'occasione per i nazionalisti della Crna ruka (Mano nera) di palesare le proprie ambizioni indipendentiste nei confronti dell'Impero austro-ungarico.