Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II il Grande. Antonio Menniti Ippolito. Il re illuminista fondatore della potenza prussiana. Grande sovrano, colto e raffinato, Federico II conquistò per la Prussia un ruolo di potenza emergente nello scenario mondiale della seconda metà del Settecento. Fu un grande statista, devoto allo Stato e capace di guidare il suo esercito ...

  2. Altrettanto cesarista Federico nella preparazione dell'esercito. Se suo padre Guglielmo I, fu detto Re sergente perchè governò la Prussia come una caserma, suo figlio della Prussia ne divenne il generale, ma di una Prussia che dai due milioni di sudditi era passata -quando Federico morì- a quasi cinquanta milioni.

  3. 22 mag 2024 · re di Prussia, detto il Grande (Berlino 1712-Castello di Sans-Souci 1786). Figlio e successore di Federico Guglielmo I, è da considerarsi tra i fondatori della potenza prussiana, per il rafforzamento politico, militare, amministrativo ed economico che impresse al Paese, facendone il più temibile concorrente dell'Austria nei Paesi tedeschi.

  4. Federico II di Hohenzollern, detto Federico il Grande (in tedesco Friedrich der Große; Berlino, 24 gennaio 1712 – Potsdam, 17 agosto 1786), è stato il terzo re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1740 al 1786.

  5. Federico II di Prussia, noto anche come Federico il Grande, è stato uno dei monarchi più importanti e influenti della storia europea. Nato nel 1712 e salito al trono nel 1740, Federico II ha governato la Prussia per quasi 46 anni, fino alla sua morte nel 1786. Durante il suo regno, Federico II si distinse per le sue riforme politiche ...

  6. Federico II di Prussia. Appunto di storia: accanito sostenitore delle idee illuministe che applicò in modo rigoroso in tutti i campi, fece della Prussia uno stato modello, anche se la sua opera ...

  7. Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen, in polacco: Królestwo Prus) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.Si impose in Europa come il principale degli stati tedeschi pre-unitari nel corso del XVIII secolo, in particolare sotto il regno di Federico Guglielmo I e di suo figlio, il sovrano illuminato Federico II detto "Federico il Grande", che ne riorganizzarono l ...