Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giu 2023 · Pier Paolo Pasolini nacque nella città di Bologna nell’anno 1922 ed impiegò la maggior parte della sua adolescenza proprio nella sua città di origine, ottenendo la laurea in lettere all ...

  2. PASOLINI, Pier Paolo.– Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia ravennate, i Pasolini dall’Onda) e di Susanna Colussi (maestra elementare, originaria di Casarsa della Delizia, un borgo friulano alla cui antica fondazione la leggenda racconta che i Colussi abbiano partecipato).

  3. Ma la vera spiegazione è che io, facendo il cinema, riproduco la realtà, quindi sono immensamente vicino a questo primo linguaggio umano che è l'azione dell'uomo che si rappresenta nella vita e nella realtà. (1961) Accattone. (1962) Mamma Roma. (1963) La ricotta, episodio del film Ro.Go.Pa.G. (1963) La rabbia.

  4. Pier Paolo Pasolini è un attore italiano, regista, scrittore, sceneggiatore, co-sceneggiatore, montatore, musicista, è nato il 5 marzo 1922 a Bologna (Italia) ed è morto il 2 novembre 1975 all'età di 53 anni ad Ostia (Italia). Nel 1971 ha ricevuto il premio come orso d'argento al Festival di Berlino per il film Il Decameron.

  5. Pier Paolo Pasolini. Writer: The Decameron. Pier Paolo Pasolini achieved fame and notoriety long before he entered the film industry. A published poet at 19, he had already written numerous novels and essays before his first screenplay in 1954.

  6. Pier Paolo Pasolini, nacque a Bologna nel 1922. Dopo la laurea in lettere, vive a Casarsa in Friuli, dove scrive le sue prime prove poetiche in dialetto friulano. Trasferitosi Nel 1950 a Roma Pasolini, dopo uno scandalo per omosessualità si presta a diverse attività, da insegnante a sceneggiatore, ma nel mentre continua a scrivere. Del 1955 ...

  7. Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, giornalista, è uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani. Dotato di un'eccezionale versatilità culturale, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi come cineasta, pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista non solo in lingua italiana, ma anche friulana.

  1. Le persone cercano anche