Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Non siamo più vivi è oggi al numero 552 nella classifica quotidiana degli streaming di JustWatch. La serie TV è salita di 61 posizioni nella classifica rispetto a ieri. In Italia, è più popolare di Deadwind ma meno popolare di Ragazzo divora universo.

  2. 20 nov 2023 · A questo punto, avrete capito che attualmente non esiste ancora una data di uscita per Non siamo più vivi 2 stagione, nonostante sia già certa la realizzazione di nuovi episodi. Stando a What’s On Netflix, le riprese dovrebbero cominciare ad inizio 2024, rendendo forse possibile un debutto per il 2025.

  3. 2 feb 2022 · Alla base di Non siamo più vivi un mash-up ben orchestrato di splatter, azione, dramma familiare, romance, tragedia e umorismo. Nel suo tentativo di trattare la materia passando attraverso il ...

  4. 6 giu 2022 · Dopo il debutto, Non siamo più vivi è entrata direttamente nella classifica delle serie TV più viste non in lingua inglese in ben 91 Paesi e vi è rimasta per due settimane consecutive. Ha inoltre totalizzato 361,02 milioni di ore di visione nei primi 10 giorni, con gli abbonati tenuti con il fiato sospeso a fare il tifo per i ragazzi della Hyosan High nel corso di 12 episodi.

  5. Episodio 1. In una notte piovosa, sul tetto di un edificio, un gruppo di bulli del liceo di Hyosan, guidati dal sadico Son Myeong-hwan, aggredisce il compagno Lee Jin-su in quanto poco tempo prima ha tentato di suicidarsi lasciando una lettera in cui spiegava il gesto incolpando il bullismo nei suoi confronti.

  6. 1 feb 2024 · La notizia migliore è che Non siamo più vivi è stata ufficialmente rinnovata per una seconda stagione. Sebbene una data di uscita precisa sia ancora avvolta nel mistero, l'annuncio ufficiale da parte di Netflix Korea fa ben sperare per un arrivo imminente. Con il cast originale pronto a tornare e nuovi personaggi pronti ad arricchire la ...

  7. Bollare con superficialità Non siamo più vivi sarebbe un errore. In Corea del Sud hanno capito da tempo come far breccia nel mercato mondiale dell’audiovisivo, omologandosi al linguaggio internazionale con prodotti di genere che nulla hanno da invidiare a quelli americani ed europei. Una “occidentalizzazione” mai avvenuta, ad esempio ...