Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Aristarco di Samo. Aristarco di Samo (310 a.C. - 230 a.C.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell'Astronomia e della Matematica. È solitamente citato come uno dei precursori di Copernico nel proporre una visione eliocentrica del cosmo. Una visione in cui il Sole, fermo, occupa il centro del sistema e Terra e Pianeti gli ...

  2. Statua di Aristarco. Aristarco di Samo (310 a.C. circa – 230 a.C. circa), astronomo greco. Citazioni su Aristarco di Samo [modifica] Aristarco fu il vero originatore dell'ipotesi copernicana. (Thomas Little Heath) Altri progetti [modifica]

  3. Aristarco di Samo è un astronomo greco antico. Nasce a Samo (isola) nel 310 a.C. e muore nel 230 a.C. Studia ad Alessandria e ha come maestro lo scienziato Stratone di Lampsaco. La teoria eliocentrica. La distanza tra la Terra, il Sole e la Luna.

  4. Aristarco di Samo. Aristarco di Samo (Samo ca 310 - 230 a.C.) astronomo e matematico greco. Fu probabilmente il primo a proporre una teoria eliocentrica, ben presto abbandonata dall’astronomia classica a favore del geocentrismo tolemaico. L’unica sua opera giunta a noi è Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna nella quale, in un ...

  5. Aristarco di Samo Matematico, fisico e astronomo (310 ca . 250 a.C.). Delle sue opere ci è giunto soltanto il trattato Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna: i risultati, benché affetti da sensibili errori, sono tuttavia importanti perché rappresentano uno dei primi tentativi, di cui si abbia conoscenza, di ricavare tali grandezze dall’osservazione diretta.

  6. 6 mag 2024 · Aristarco di Samo. (greco Arístarchos; latino Aristarchus ), filosofo, astronomo e matematico greco (ca. 310-230 a. C.). Discepolo di Stratone di Lampsaco, ebbe, con Eraclide Pontico, il grande merito di avere tra i primi sostenuto la teoria eliocentrica del sistema solare, spiegando con l'inclinazione dell'asse di rotazione della Terra le ...

  7. Proposte di lavoro In questo breve testo, Archimede – il grande matematico siracusano – presenta l’ipotesi eliocentrica elaborata dall’astronomo Aristarco di Samo. Quali sono gli elementi essenziali dell’ipotesi di Aristarco? Si tratta di un’ipotesi originale, lasciata cadere dagli astronomi per quasi duemila

  1. Ricerche correlate a "Aristarco di Samo"

    eratostene