Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'introduzione, che rappresenta il mare calmo, fu ispirata dal poema sinfonico di Liszt Ce qu'on entend sur la montagne [6]. La sezione centrale illustra il viaggio sottomarino di Sadko, la festa del Re del mare e le danze che portano la composizione al suo climax: in essa Rimskij-Korsakov scrisse di essere stato influenzato da parti di Ruslan ...

  2. 8 minuti. Organico. 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti (in si bem.), 2 fagotti, 4 corni (in fa), 4 trombe (in fa), 3 tromboni, tuba, timpani, campane tubolari, violini, viole, violoncelli e contrabbassi. Manuale. Vårsång (traducibile in italiano come Canto di primavera [1]) è un poema sinfonico scritto nel 1894 dal compositore finlandese Jean ...

  3. Poema sinfonico. Epoca di composizione. 1962. Prima esecuzione. Paesi Bassi, 13 settembre 1963. Organico. 100 metronomi. Manuale. Il Poema sinfonico per 100 metronomi è una composizione di musica sperimentale scritta da György Ligeti nel 1962 per il gruppo dadaista Fluxus [1] .

  4. it.wikipedia.org › wiki › Má_vlastMá vlast - Wikipedia

    Má vlast (in lingua italiana La mia patria) è un gruppo di sei poemi sinfonici, composti fra il 1874 ed il 1879 dal compositore ceco Bedřich Smetana.Sebbene il lavoro, ad eccezione de La Moldava, sia spesso presentato come una singola opera in sei movimenti ed è quasi universalmente considerato tale, i singoli pezzi sono stati in realtà concepiti come brani autonomi.

  5. Manuale. Il Voevoda, Op. 78, è un poema sinfonico per orchestra, scritto da Pëtr Il'ič Čajkovskij nel 1891. Si basa sulla traduzione di Alexander Pushkin del poema di Adam Mickiewicz col medesimo nome. Čajkovskij iniziò a lavorare al brano nel settembre del 1890, contemporaneamente alla stesura finale della sua ultima opera lirica, Iolanta.

  6. La driade ( Dryaden ), Op. 45 n. 1, è un poema sinfonico scritto nel 1910 dal compositore finlandese Jean Sibelius .

  7. poèma sinfònico Composizione musicale per orchestra derivata dalla cosiddetta musica a programma, che si prefigge di evocare vicende drammatiche o ambienti di natura o caratteristiche figure della storia o della leggenda. Esempi ante litteram si ebbero fin dal Medioevo (le Cacce dell’ Ars nova) e, sempre più frequenti, nel Rinascimento (le ...