Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MICHELANGELO, “GIUDIZIO UNIVERSALE” AFFRESCO 13,7 X 12,2 m. CITTÀ DEL VATICANO: PARETE DIETRO L’ALTARE IN CAPPELLA SISTINA. Alla morte di Leone X, sale al trono di San Pietro un Cardinale ...

  2. GIUDIZIO UNIVERSALE. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima coppia umana all'ultima sua progenie, si dovranno presentare a un'immensa assise presieduta da Cristo. Il giudizio risponde a quell'attesa di giustizia che nel cristianesimo deriva dal ...

  3. 31 ott 2017 · Giudizio Universale, storia del dipinto. Per prima cosa soffermiamoci un po’ sulla storia del dipinto e della Cappella stessa e sulla volontà dei Papi di finire e completare il lavoro tanto desiderato. Come già è stato detto il Giudizio Universale è stato commissionato nel 1533 da Papa Clemente VII che lo stesso anno morì.

  4. 18 mag 2016 · La Cristianità, i suoi simboli, il Giudizio universale" è la prima guida che illustra i significati simbolici e le curiosità di questo spettacolare ciclo pittorico. Il volume vuole invitare il visitatore ad una riflessione sulla valenza religiosa, oltreché artistica degli affreschi della Cupola del Duomo di Firenze. La presentazione

  5. Il Giudizio Universale di Michelangelo, Appunto contenente la spiegazione del soggetto, le interpretazioni e il significato che ha l'opera. La spiegazione della scelta del soggetto sono da ...

  6. 26 gen 2018 · Condizione dei dannati dopo il Giudizio Universale (vv. 94-115) Riassunto Canto 6 Inferno e spiegazione I golosi e Cerbero (vv. 1-33) Dante, svenuto di fronte a Paolo e Francesca (Inferno Canto 5), rinviene ora nel terzo cerchio.

  7. Il Giudizio universale. Nel 1533 il papa Clemente VII decise di modificare l’assetto della Cappella Sistina e incaricò il Buonarroti di affrescare l’intera parete dietro all’altare con un’immagine del Giudizio universale. Il papa morì poco dopo e i lavori ebbero inizio sotto il suo successore Paolo III.