Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 feb 2022 · Albert Einstein e la bomba atomica. Credit: businessinsider. Cosa c’entra Albert Einstein con la bomba atomica? Per capire come siamo arrivati alle stragi di Hiroshima e Nagasaki, dobbiamo fare un ulteriore passo indietro, al 2 agosto del 1939, un mese prima dello scoppio della seconda guerra

  2. Intanto nel 1939 Einstein presenta le potenzialità dell'energia nucleare al presidente americano Roosevelt e gli Stati Uniti avviano il Progetto Manhattan che culminerà con la prima esplosione nucleare nel Nuovo Messico, il 16 luglio 1945. Una storia destinata a svilupparsi e che porterà a conseguenze catastrofiche per l'intera umanità.

  3. La bomba atomica (o bomba a fissione nucleare) è un ordigno esplosivo appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è interamente prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare. A volte viene chiamata anche bomba A, espressione oggi desueta, o impropriamente bomba nucleare. Il termine bomba atomica viene usato comunemente ...

  4. Trama di Einstein e la bomba. Nel 1933, Albert Einstein, il preminente scienziato mondiale, si trova al culmine della sua fama. Temendo per la propria sicurezza, è costretto a lasciare la sua patria tedesca a causa dell’ascesa al potere di Hitler e dell’inizio della persecuzione sistematica degli ebrei.

  5. Un riferimento al progetto e alla bomba atomica è presente all'interno della miniserie a fumetti Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons; uno dei personaggi è soprannominato Dottor Manhattan, con plausibile riferimento al fatto che il dottor Jonathan "Jon" Osterman (vero nome del supereroe) avrebbe acquisito i propri poteri in seguito a un incidente di laboratorio; la sua figura ricorderebbe ...

  6. 6 giorni fa · Einstein e la bomba atomica: il video ... Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921.

  7. 22 ago 2023 · Gli altri padri della bomba atomica, oltre a Robert Oppenheimer. Un lavoro di squadra che coinvolse, più o meno consciamente, scienziati e premi Nobel come Enrico Fermi, Ernest Lawrence e Albert ...