Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. AVIS IN CIFRE. Ogni anno i donatori di AVIS – Associazione volontari italiani del Sangue offrono un insostituibile apporto al sistema trasfusionale e alla sopravvivenza di numerosi pazienti. 0. pazienti che OGNI GIORNO necessitano di trasfusioni. 0. DONAZIONI DEI SOCI AVIS NELL’ULTIMO ANNO. 0 %.

  2. La Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue (FIDAS) è una federazione che rappresenta 81 associazioni locali che operano nel campo della donazione di sangue e degli emocomponenti. È membro del CIVIS (Coordinamento interassociativo del volontariato italiano del sangue) e ha sede legale a Roma presso l'ospedale Fatebenefratelli all'Isola Tiberina mentre la sede operativa è sita in ...

  3. Se hai questi 3 requisiti fondamentali, puoi procedere con il colloquio medico, che confermerà l’idoneità alla donazione. Chi desidera diventare donatore dopo i 60 anni, può presentare richiesta e ricevere l’idoneità a discrezione del medico responsabile della selezione. È possibile continuare a donare fino al compimento del 70° anno ...

  4. Gli inizi nel Seicento. In Europa la tradizione ritiene che il primo a sostenere la causa della trasfusione del sangue, nel 1615, sia stato Andreas Libavius; [4] non si potrà tuttavia ancora parlare di una trasfusione in senso tecnico, se non dopo la scoperta dell' apparato circolatorio, che ne permetterà una dimostrazione su base scientifica.

  5. Le persone con questo gruppo sanguigno possono ricevere sangue solo di gruppo 0 (Rh + o Rh −). Gruppo A Rh −: la presenza dell'antigene A rende possibile la donazione di questo tipo a persone di gruppo A o AB. Chi ha questo gruppo sanguigno, data la presenza dell'agglutinina beta nel plasma, può ricevere sangue solo da persone di gruppo A ...

  6. Pagine nella categoria "Donazione del sangue ed emocomponenti" Questa categoria contiene le 7 pagine indicate di seguito, su un totale di 7.

  7. Attualmente i volontari della Croce Rossa Italiana sono organizzati in una componente civile e due ausiliarie delle forze armate. Ai sensi dell'ordinanza del commissario straordinario n. 0567-12 del 3 dicembre 2012, con cui è stato approvato il regolamento dei volontari, è stata sancita la scomparsa definitiva delle diverse classificazioni delle componenti civili della Croce Rossa Italiana.