Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Monumenti a Ferdinando III e Leopoldo II in piazza della Repubblica. Monumento a Giuseppe Garibaldi. Monumento a Vittorio Emanuele II. Monumento a Benedetto Brin. Monumento al marinaio. Lista dei principali monumenti scultorei di Livorno, presenti lungo le strade e nelle piazze della città, suddivisi per epoca.

  2. Stemma di Livorno. Livorno è una città della Toscana di 160 742 abitanti, capoluogo della provincia omonima.. Situata lungo la costa del Mar Ligure, Livorno è uno dei più importanti porti italiani, sia come scalo commerciale che turistico, centro industriale di rilevanza nazionale e, tra tutte le città toscane, è solitamente ritenuta la più giovane, sebbene nel suo territorio siano ...

  3. Bibliografia/Livorno. < Wikipedia:Bibliografia. La bibliografia su Livorno contiene un elenco dei testi consultati per la voce relativa alla città : Ampola Massimo, Mondi vitali,religiosi secolari:la morfologia sociale livornese ,editrice Giardini,Pisa,1983. AA.VV., Fascisti a Livorno, Livorno, Editrice l'Informazione, 2001.

  4. Il Livorno della stagione 1919-1920, vincitore del torneo peninsulare dell'Italia Meridionale e finalista in Prima Categoria. L' Unione Sportiva Livorno nacque il 17 febbraio 1915 dalla fusione delle due preesistenti realtà calcistiche cittadine, la Virtus Juventusque e la SPES Livorno [2].

  5. Acquario comunale Diacinto Cestoni. L' Acquario comunale Diacinto Cestoni sorge a Livorno, a margine del suggestivo scenario del lungomare e della Terrazza Mascagni . È il più grande acquario della Toscana e l'unica struttura nel suo genere ad avere al proprio interno un'area marina archeologica greco-romana con la suggestiva riproduzione di ...

  6. Il Fosso Reale di Livorno è un fossato (da non confondersi con canale) che in origine seguiva il perimetro della città fortificata e che, in seguito, con l'abbattimento dei bastioni, ha perso definitivamente la sua funzione difensiva. Il sistema dei fossi e dei canali livornesi, seppur soggetto a numerose modifiche nel corso dei secoli ...

  7. Il santuario della Madonna delle Grazie, assai più noto come santuario di Montenero, si erge sul colle di Monte Nero, a Livorno. Il complesso, elevato al rango di basilica minore da papa Pio VII nel 1818, [1] è tenuto dai monaci vallombrosani ed è consacrato alla Madonna delle Grazie di Montenero, patrona della Toscana ("Mater Etruriae"); il ...